Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: AREA 7 - SERVIZI AMBIENTALI ED ECOLOGIA
Cig: B876FE1563
Stato: Aperta
Oggetto: AFFIDAMENTO IN APPALTO PER 24 MESI, OLTRE OPZIONE DI RINNOVO E DI PROROGA, DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO RSU ED ASSIMILATI E SERVIZIO DI IGIENE URBANA PER LA CITTÀ DI MANDURIA
Descrizione: AFFIDAMENTO IN APPALTO PER 24 MESI, OLTRE OPZIONE DI RINNOVO E DI PROROGA, DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO RSU ED ASSIMILATI E SERVIZIO DI IGIENE URBANA PER LA CITTÀ DI MANDURIA
Importo di gara: € 7.700.919,56
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 7.689.456,80
- Importo non soggetto a ribasso: € 11.462,76
Valore totale stimato: € 17.327.069,01
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
R.U.P.: Arch. Sergio Ludovico
Data di pubblicazione: 01/10/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
31/10/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
15/11/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
15/11/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
21/11/2025 10:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Determina n_2980_2025.pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - 2025_09_12_Bando.pdf
DGUE - Allegato O – D.G.U.E.pdf
Capitolato - Allegato F_ELAB. 03 Capitolato_Speciale_Appalto_rev.2-2.pdf.p7m
Disciplinare di gara - 2025_09_12_Disciplinare.pdf
Modulistica ed allegati - Modulistica.zip
Progetto a base di gara - 2025_progetto da pubblicare.zip
Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando.pdf.p7m
Allegato:
Bando di gara - 2025_09_12_Bando_Schema.pdf
Allegato:
Disciplinare di gara - 2025_09_12_Disciplinare_Schema.pdf
Allegato:
Modulistica ed allegati - Allegati.zip
Bando di gara - RETTIFICATO - 2025_10_14_Bando.pdf
Disciplinare di gara - RETTIFICATO - 2025_10_14_Disciplinare.pdf
Allegato B – modello dichiarazione sostitutiva circa il possesso dei requisiti tecnico- organizzativi - RETTIFICATO - Allegato B – modello dichiarazione sostitutiva circa il possesso dei requisiti tecnico- organizzativi.docx
Determina di approvazione schema bando - Determina di Riapprovazione Atti di Gara (1).pdf.p7m
Allegato:
Bando di gara - 2025_10_14_Bando.pdf
Allegato:
Disciplinare di gara - 2025_10_14_Disciplinare.pdf
Tabella Allegata a risposta quesito - 02__all_ tabella.pdf
PEF - pef.zip
delibera C.C. n. 92 2024 - DeliberadiConsiglio_92_2024.pdf
Chiarimenti
Si invitano gli operatori economici a prendere visione degli atti di gara rettificati in data 15/10/2025.
Si invitano gli operatori economici a prendere visione degli atti di gara rettificati in data 15/10/2025.
Si conferma che la garanzia provvisoria di cui all’art. 6 del disciplinare di gara debba essere intestata al Comune di Manduria.
Per quanto altro richiesto si invitano gli operatori economici a prendere visione degli atti di gara rettificati in data 15/10/2025.
La Sentenza richiamata nel quesito già essa fa esplicito riferimento al corretto calcolo del costo della manodopera che deve essere quello teorico e non già quello effettivo. Si precisa pertanto che il calcolo è stato effettuato non sul mero conteggio delle ore effettive o teoriche ma in base al costo a loro associato. Nel nostro dimensionamento è stato fatto il calcolo delle ore effettive e delle ore teoriche. II personale equivalente è stato calcolato sul monte ore effettivo e il costo associato a quel personale equivalente è quello delle ore teoriche in quanto il valore totale tiene conto delle varie componenti del costo rilevabili nelle tabelle “FISE Ambiente - 2024 luglio”, e cioè componente A) +B) + C) + D) andando a valorizzare oltre a queste componenti citate il valore massimo espresso dalla tabella per livello retributivo.
Quesito 1 - Si deve considerare il quantitativo delle attrezzature come valore complessivo anche delle riserve stimabili in un 10% della intera fornitura. Ne segue che il “Criterio A.4” è assolto applicando la percentuale ai quantitativi riportati in tabella che si allega e la cui valorizzazione economica si trova nella tabella 30, voce 2.2, della “Relazione Tecnica Economica” (pag. 128).
Quesito 2 - Se il sistema rimane secondo la tariffa attuale è sufficiente la pesatura presso gli impianti di conferimento. E' ovvio che se dovesse cambiare il piano tariffa divenendo del tipo puntuale dovranno essere attuati i necessari passaggi tra cui anche quello delle pesature puntuali dove richieste dal nuovo piano industriale.
Quesito 3 - In merito ai subentri si deve applicare la normativa ARERA al caso specifico di appalto.
Quesito 4 - Si conferma il punto 4 e si conferma il refuso.
Quesito 5 - L'art. 46 si riferisce ai sistemi di raccolta e tracciamento, il tutto per garantire il corretto funzionamento dell'appalto.
Quesito 6 - Si richiede il corretto funzionamento del CCR secondo le normative in campo ambientale e di sicurezza sul lavoro, mantenendo le attrezzature e i luoghi in perfetto stato di manutenzione (La ditta affidataria dovrà acquisire l’A.U.A. per entrambi i CCR). L'importo è riportato in tabella 30 voce 3.3 essendo la voce a corpo.
Quesito 7 - Come già riportato nel punto precedente il valore di subentro sarà calcolato al momento dell'eventuale subentro secondo la norma e le disposizioni ARERA e secondo quale sia stato in quel momento l'andamento dell'appalto registrato contabilmente dalla Direzione Esecutiva del Contratto.
Quesito 8 - Si allega PEF 2024-2025 approvato con D.C.C. n 168/2024 e relativi allegati. Delibera di C.C. n. 92 del 05.12.2024
Si pubblicano i documenti richiesti nei quesiti
Il subcriterio b.5 deve intendersi: Miglioramento sistemi di rilievo e registrazione georeferenziati di siti, utenze e quanto altro facente parte del servizio mediante sistema gis già previsto in progetto.
Il subcriterio d.3 deve intendersi: Registrazione informatizzata e relativa contabilizzazione/pesatura dei rifiuti conferiti dalle singole utenze al CCR.
Gli automezzi non dovranno avere immatricolazione antecedente a gennaio 2019 (come correttamente riportato nella relazione tecnica – p.to 9 - e non come erroneamente riportato nel CSA) e comunque avere motorizzazione non inferiore a Euro 6. Si potranno utilizzare mezzi non anteriori al gennaio 2018 solo per il periodo transitorio (max 30 giorni) dall’avvio del servizio (art. 33 C.S.A.). La dicitura Euro 7 trattasi di refuso.
L’elenco del personale in servizio soggetto alla clausola sociale di salvaguardia di cui all’art. 6 del CCNL Igiene Ambientale è integralmente riportato nell’ Allegato Q “ELENCO DEL PERSONALE OGGETTO DI SALVAGUARDIA” allegato ai documenti di gara, per la cui totalità dovranno essere applicati gli obblighi normativi e le tutele previste.
La valorizzazione economica è riportata negli importi progettuali.
RISPOSTA QUESITO 1
Gli automezzi non dovranno avere immatricolazione antecedente a gennaio 2019 (come correttamente riportato nella relazione tecnica – p.to 9 - e non come erroneamente riportato nel CSA) e comunque avere motorizzazione non inferiore a Euro 6. Si potranno utilizzare mezzi non anteriori al gennaio 2018 solo per il periodo transitorio (max 30 giorni) dall’avvio del servizio (art. 33 C.S.A.). La dicitura Euro 7 trattasi di refuso.
RISPOSTA QUESITO 2
Si dovranno utilizzare i CAM previsti nell’Allegato Rifiuti GURI del D.M. 07.4.2025.
RISPOSTA QUESITO 3
Il numero delle utenze previste nella tab.1 è corretto e tale va considerato.
RISPOSTA QUESITO 4
L’impiego dei mezzi è stato calcolato su base oraria e tiene conto del conteggio complessivo per svolgere il servizio sull’intero territorio comunale. La proponente in accordo a quanto richiesto dal criterio a) deve presentare la sua migliore organizzazione tecnica per lo svolgimento del servizio pertanto la scelta del numero dei mezzi ricade sulla Impresa proponente che deve tener in conto del dato di partenza messo a disposizione e vale a dire del tempo massimo di utilizzo della specifica macchina secondo il modello organizzativo di squadra indicati negli elaborati progettuali.
RISPOSTA QUESITO 5
Il dato è stato dimensionato tenendo conto dell’incremento estivo, da maggio a ottobre, per essere computati nella totalità ai valori riportati in progetto.
RISPOSTA QUESITO 6
La trasferenza può essere considerata alternativamente al trasbordo, resta inteso che è nella facoltà della Proponente disporla all’interno del sistema organizzativo proposto nel criterio a).
RISPOSTA QUESITO 7
Trattasi di refuso il costo della manodopera stimata corretto è pari a € 1.349.226,45.
RISPOSTA QUESITO 8
Come esplicitato nella relazione tecnica è obiettivo dell’Amministrazione Comunale di passare nel breve (a conclusione della gara ponte) al sistema di tariffazione puntuale. In accordo a ciò deve essere la proponente a chiarire all’interno della propria proposta migliorativa come e se intende procedere nel periodo transitorio della gara ponte a fornire gli strumenti organizzativi (acquisizione dei dati) e operativi (mezzi ed attrezzature) utili a realizzare tale obiettivo.
RISPOSTA QUESITO 9
Il valore di subentro sarà calcolato nel caso di specie secondo quanto previsto dalle direttive ARERA.