1) Al fine di una corretta valutazione tecnica economica, si richiedono inoltre i seguenti chiarimenti: dati relativi al gettito ordinario annuo di ciascuna delle entrate oggetto di gara (IMU, TARI, E CANONE UNICO) relativi agli ultimi cinque anni. In particolare, per l’IMU si chiede di evidenziare la parte di spettanza dello Stato; tali dati sono necessari per effettuare una proiezione affidabile circa le somme da recuperare mediante attività di ricerca evasione/elusione. IN RIFERIMENTO ALLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI, SI PRECISA CHE I DATI RIPORTATI HANNO VALORE PURAMENTE INDICATIVO, IN QUANTO SUSCETTIBILI DI VARIAZIONE (IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE). SI RIPORTANO DI SEGUITO I RIEPILOGATIVI DEGLI INCASSI DAL 2020 AL 2024, AGGIORNATI ALLA DATA ODIERNA:
• INCASSATO IMU IN RELAZIONE AI SEGUENTI ANNI DI IMPOSTA:
VERSAMENTI
- 2020 € 4.864.838,60 QUOTA STATO € 207.207,00
- 2021 € 4.862.412,20 QUOTA STATO € 225.435,00
- 2022 € 4.968.981,13 QUOTA STATO € 252.411,85
- 2023 € 4.953.773,08 QUOTA STATO € 229.322,00
- 2024 € 5.018292,83 QUOTA STATO € 222.900,00
RAVVEDIMENTI
- 2020 € 695.566,84 QUOTA STATO € 45.713,25
- 2021 € 654.060,83 QUOTA STATO € 50.466,17
- 2022 € 498.281,40 QUOTA STATO € 35.549,69
- 2023 € 522.891,83 QUOTA STATO € 66.998,51
- 2024 € 357.022,00 QUOTA STATO € 30.010,67
• ORDINARIO CUP:
VERSAMENTI
- ANNO 2025 € 111.076,00 €
• ORDINARIO TARI:
VERSAMENTI
- 2020 € 2.898.218,94
- 2021 € 2.876.359,89
- 2022 € 2.954.080,00
- 2023 € 3.166.081,13
- 2024 € 3.272.420,47
Di conoscere l’ultima annualità accertata per ogni tipologia di tributo oggetto di gara. Per la TARI si chiede la suddivisione delle annualità accertate per omessa/infedele denuncia e omesso/ritardato pagamento. IN RIFERIMENTO ALLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI, SI PRECISA CHE I DATI RIPORTATI HANNO VALORE PURAMENTE INDICATIVO, IN QUANTO SUSCETTIBILI DI VARIAZIONE (IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE). PIÙ SPECIFICAMENTE, PER QUANTO RIGUARDA LA TARI, SONO STATI EMESSI:
- N. 279 AVVISI DI ACCERTAMENTO PER OMESSA DENUNCIA, PER GLI ANNI 2019/2023, ED INFEDELE DENUNCIA, PER GLI ANNI DAL 2020 AL 2022;
- N. 1.417 SOLLECITI ANNO 2020 E N. 1.767 SOLLECITI ANNO 2021.
RELATIVAMENTE ALL’IMU, INVECE, SONO STATI EMESSI CIRCA 700 AVVISI DI ACCERTAMENTO AVENTI COME ANNO DI IMPOSTA IL 2020. PER QUANTO RIGUARDA IL CUP, L’ULTIMO ANNO ACCERTATO È IL 2024.
Si chiede di conoscere il numero delle posizioni Tari e CUP ruolo ordinario. IN RIFERIMENTO ALLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI, SI PRECISA CHE I DATI RIPORTATI HANNO VALORE PURAMENTE INDICATIVO, IN QUANTO SUSCETTIBILI DI VARIAZIONE (IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE). GLI AVVISI RICONDUCIBILI AL CANONE UNICO PATRIMONIALE ORDINARIO PER L’ANNO 2025 SONO STATI, ALLA DATA ODIERNA, N. 899; LE UTENZE TARI ATTIVE ALLA DATA ODIERNA SONO N. 10930.
Si chiede di conoscere il software attualmente in uso presso l’ufficio tributi. IL SOFTWARE UTILIZZATO È DATAGRAPH.
Si chiede di chiarie se le spese postali riguardanti la spedizione degli avvisi di natura ordinaria Tari e Cup sono rimborsate dall’Ente all’aggiudicatario successivamente alla fase di emissione degli avvisi di pagamento. PER IL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA TARI ORDINARIA È PREVISTO IL RIMBORSO DELLE SPESE POSTALI. RELATIVAMENTE ALLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CUP, INVECE, NON È PREVISTO IL RIMBORSO, COME DISPOSTO DALL’ART.14 DEL CAPITOLATO.
Relativamente all’accertamento recupero evasione e/o elusione TARI/IMU e CUP si chiede di chiarire se le spese postali anticipate dal concessionario sono rimborsate dall’Ente successivamente all’emissione degli atti o se invece saranno riconosciuti al concessionario solo se pagati dai contribuenti. PER QUANTO RIGUARDA IL SERVIZIO DI SUPPORTO PER L’ELABORAZIONE DI AVVISI DI ACCERTAMENTO TARI E IMU, È PREVISTO IL RIMBORSO DELLE SPESE POSTALI SOSTENUTE. RELATIVAMENTE ALLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CUP, NON È PREVISTO IL RIMBORSO, COME PREVISTO DALL’ART.14 DEL CAPITOLATO.
Si chiede di chiarie d se le spese postali e/o di notifica (riscossione coattiva) e le spese relative a procedure esecutive, in caso di mancata riscossione per inesigibilità, sono rimborsate dall’Ente al Concessionario. SI RAPPRESENTA CHE IN VIRTÙ DI QUANTO DISCIPLINATO DAL DM 14.04.23, IL RIMBORSO DELLE SPESE POSTALI E DI NOTIFICA AVVERRÀ ANCHE NEL CASO DI DISCARICO PER INESIGIBILITÀ.
Si chiede di chiarie se l’aggio a base d’asta del 3% previsto per l’attività di accertamento IMU/TARI sarà riconosciuto anche nella successiva fase di riscossione coattiva in aggiunta all’aggio del 10%. GLI AGGI INDICATI (RISPETTIVAMENTE DEL 3% E DEL 10%) NON SONO CUMULABILI IN QUANTO RELATIVI AD ATTIVITÀ DIVERSE, IN VIRTÙ DELLE QUALI L’UNO ESCLUDE NECESSARIAMENTE L’ALTRO.
Relativamente al servizio di riscossione coattiva aggio a base d’asta 10%, si chiede di conoscere i dati relativi all’ammontare dei crediti residui non ancora avviati alla riscossione coattiva da affidare al concessionario (entrate tributarie, patrimoniali etc), suddivisi per tipologia entrata, annualità ed indicando il numero delle posizioni. IN VIA ORIENTATIVA, ALLA DATA ODIERNA, SI STIMANO I SEGUENTI IMPORTI NON PAGATI E DA AVVIARE ALLA RISCOSSIONE COATTIVA, COMPRENSIVI DI SANZIONI E INTERESSI:
-IMU: € 974.896,00, TOTALE POSIZIONI N. 543
-TARI: € 1.547.120,00, TOTALE POSIZIONI N. 2.744
SI PRECISA CHE I DATI RIPORTATI HANNO VALORE PURAMENTE INDICATIVO, IN QUANTO SUSCETTIBILI DI VARIAZIONE (IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE).
Si chiede se in fase di riscossione coattiva l’aggio posto a base d’asta nella misura del 10,00% debba intendersi aggiuntivo rispetto alla quota che la legge (art. 1, comma 803, lett. a) della L. 27/12/2019, n. 160) permette di porre a carico del contribuente a titolo di oneri di riscossione e se tali oneri siano di competenza del Concessionario. SI, L’IMPORTO È DA RITENERSI AGGIUNTIVO.