Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Ufficio Gestione Gare
Cig: B82081D9FC
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: Affidamento dei servizi di gestione e custodia del cimitero, servizi cimiteriali accessori (tumulazione ed estumulazione, inumazione ed esumazione, traslazione) e gestione delle lampade votive del cimitero di San Pietro Vernotico (BR)
Descrizione: Affidamento dei servizi di gestione e custodia del cimitero, servizi cimiteriali accessori (tumulazione ed estumulazione, inumazione ed esumazione, traslazione) e gestione delle lampade votive del cimitero di San Pietro Vernotico (BR)
Importo di gara: € 414.104,42
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 408.104,42
- Importo non soggetto a ribasso: € 6.000,00
Valore totale stimato: € 897.226,25
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Arcangelo Abatemattei
Data di pubblicazione: 04/09/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
26/09/2025 18:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
07/10/2025 18:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
07/10/2025 18:00 - Europe/Rome
Data apertura buste tecniche:
08/10/2025 10:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - DETERMINA_Num_552_Atto originale.PDF.P7M
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - bando-signed.pdf
Capitolato - allegato F - Capitolato speciale d`appalto.PDF
DGUE - espd-self-contained-request.pdf
Disciplinare di gara - disciplinare-signed.pdf
Allegati da A a E - Allegati_da_A_a_E_modulistica.doc
Allegato G – Patto di Integrità; - allegato_G-patto-integrita.pdf
Allegato H - Codice di comportamento specifico dei dipendenti approvato dal Comune di San Pietro Vernotico; - allegato H_Codice di comportamento.PDF
Allegato I – Schema di contratto - allegato I - Schema di contratto.PDF
Allegato L - D.U.V.R.I - allegato L - DUVRI.PDF
Allegato N –Prospetto recante i criteri di valutazione dell’offerta tecnica; - allegato N_TABELLA CRITERI OFFERTA TECNICA.PDF
Allegato O - Informativa ai sensi degli art. 13-14 del GDPR 2016/679 - allegato_O_informativa gdpr 2016_679.pdf
Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando.pdf.p7m
Allegato:
Bando di gara - bando-signed.pdf
Chiarimenti
Esattamente, come previsto all'art. 5.2 del disciplinare di gara.
La Ditta Appaltatrice è tenuta a garantire l’applicazione del CCNL multiservizi ovvero di altro CCNL indicato nell’offerta tecnica che garantisca equivalenti tutela economiche e normative ai propri lavoratori ed a quelli in subappalto, se presenti (cfr. art. 11 comma 1 del Capitolato d’Appalto).
Il costo del lavoro è stato quantificato facendo riferimento alle Tabelle Ministeriali reperibili sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, riferite al suddetto CCNL Multiservizi.
IL RUP
Ing. Antonio Iaia
Anzitutto si precisa che non è consentito l'avvalimento per soddisfare il requisito dell'iscrizione nel registro imprese della C.C.I.A.A. per attività pertinente con l’oggetto dell'appalto (punto 7 lett. a) del disciplinare).
E' possibile, invece, avvalersi della stessa impresa per soddisfare i requisiti di capacità tecnica ed economica-finanziaria (punto 7 lett. b) e c) del disciplinare) e per migliorare l'offerta. In tal caso trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 104, comma 12, del D.Lgs. 36/2023.
Il requisito della iscrizione camerale deve essere riferito ad un’attività effettivamente svolta dall’impresa partecipante (cfr. da ultimo Consiglio di Stato sez. V, sentenza n. 4474 del 01.06.2022).
E' irrilevante la descrizione contenuta nell’oggetto sociale dell’impresa risultante dalla visura camerale, posto che quest’ultimo esprime soltanto potenziali indirizzi operativi, mentre l’individuazione ontologica della tipologia di azienda passa solo attraverso l’analisi dell’attività principale in concreto espletata e documentata dall’iscrizione alla Camera di Commercio (cfr. Cons. Stato, sez. VI, 15/05/2015, n. 2486; Cons. Stato, sez. IV, 02/12/2013, n. 5729; Tar Lazio, n. 11866/2014; Tar Trento, n. 75/2012; AVCP, parere n. 28 del 03/10/2007 e parere di precontenzioso AVCP 21/11/2012, n. 195). In altre parole, rilevano ai fini dell'ammissione alla gara, i soli servizi effettivamente svolti, per i quali sia stata presentata alla competente camera di commercio la relativa DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ.
La Ditta Appaltatrice è tenuta a garantire l’applicazione del CCNL multiservizi ovvero di altro CCNL indicato nell’offerta tecnica che garantisca equivalenti tutela economiche e normative ai propri lavoratori ed a quelli in subappalto, se presenti (cfr. art. 11 comma 1 del Capitolato d’Appalto).
Il costo del lavoro è stato quantificato facendo riferimento alle Tabelle Ministeriali reperibili sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, riferite al suddetto CCNL Multiservizi.
Il RUP - Ing. Antonio Iaia
Come previsto dall’articolo 11 comma 2 del C.S.A., la Ditta appaltatrice subentrante è tenuta a riassorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze della Ditta uscente “nel rispetto dei princìpi dell’Unione europea e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione aziendale dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico organizzative e di manodopera previste nel nuovo appalto”.
Pertanto, il riassorbimento del personale uscente va valutato e soddisfatto con riferimento al monte ore previsto dall’articolo 11, comma 3 del C.S.A., anche se differente rispetto al monte ore dell’appalto precedente.
Il RUP - Ing. Antonio Iaia