Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Settore Vigilanza ed Ecologia Comune di Sava
Cig: B77F8C4B7D
Stato: Termini scaduti
Oggetto: PROCEDURA APERTA DI IMPORTO SUPERIORE ALLE SOGLIE EUROPEE CON IL CRITERIO DELL' OEPV PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI IGIENE URBANA E AMBIENTALE NEL COMUNE DI SAVA - GARA PONTE
Descrizione: PROCEDURA APERTA DI IMPORTO SUPERIORE ALLE SOGLIE EUROPEE CON IL CRITERIO DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ
VANTAGGIOSA SULLA BASE DEL MIGLIOR RAPPORTOQUALITÀ/PREZZO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI IGIENE URBANA E AMBIENTALE NEL COMUNE DI SAVA. GARA PONTE.
Importo di gara: € 4.970.122,27
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 4.956.986,02
- Importo non soggetto a ribasso: € 13.136,25
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott.ssa Luigina Soloperto
Data di pubblicazione: 02/07/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
01/08/2025 12:00 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
22/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
08/08/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
08/08/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
27/08/2025 10:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Determina a contrarre.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - Disciplinare_gara.pdf
Capitolato - 4.Capitolato Speciale d'Appalto .p7m
Disciplinare tecnico prestazionale - 5. Disciplinare tecnico prestazionale .pdf.p7m
DUVRI - 6. DUVRI.pdf.p7m
schema contratto - 7. Schema contratto .pdf.p7m
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - 8. Domanda di partecipazione.docx
DICHIARAZIONE TITOLARE EFFETTIVO - 9. dichiarazione titolare effettivo.docx
DICHIARAZIONE AVVENUTO SOPRALLUOGO - 10. dichiarazione di avvenuto sopralluogo.doc
DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO - 11. dichiarazione di avvalimento 2.doc
DICHIARAZIONE NORMATIVA ANTIMAFIA - 12. dichiarazione ai sensi della normativa antimafia.doc
CLAUSOLE PRIVACY - 14. clausole privacy.docx
DICHIARAZIONE FAMILIARI CONVIVENTI - 13. dichiarazione familiari conviventi.doc
DICHIARAZIONE CONFORMITA' DOCUMENTALE - 15.Dichiarazione di conformità documentale.doc
PROCOLLO APPALTI PUBBLICI - 16. Protocollo appalti pubblici.pdf
OFFERTA ECONOMICA - 17. offerta economica.doc
OFFERTA TECNICA - 18. offerta tecnica.doc
ELABORATI DESCRITTIVI PROGETTO - 1. elaborati descrittivi.rar
ELABORATI GRAFICI PROGETTO - 2.elaborati grafici.rar
Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando.pdf.p7m
Allegato:
Bando di gara - Disciplinare_gara.pdf
DGUE - espd-request (3).xml
DGUE FORMATO EDITABILE - dgue-d.lgs-36-2023-editabile.docx
Planimetria CCR - PLANIMETRIA.pdf
Chiarimenti
Gentile operatore si conferma che la percentuale media di raccolta differenziata non inferiore al 75% ,possa essere dimostrata per un solo anno in un Comune con popolazione pari agli abitanti del Comune di Sava. Si ribadisce inoltre che, l'importo della prestazione svolta dall' O.E. per servizi analoghi a quello in affidamento deve avere un valore non inferiore a quello posto a base d’appalto pari € 3.348.432,12 IVA esclusa
Gentile operatore si conferma che la relazione tecnica illustrativa A è una relazione di carattere omnicomprensivo che deve essere articolata secondo i criteri e sub-criteri di valutazione (punto 18.1). Le Relazioni Illustrative B-C-D, sono relazioni di dettaglio, che hanno ad oggetto specifici criteri di valutazione come i servizi migliorativi, i progetti di comunicazione e la sicurezza sul lavoro, tutti elementi che costituiscono oggetto di attribuzione di una valutazione premiale. Tutte le relazioni dovranno essere redatte seguendo i criteri indicati nel Disciplinare di Gara al punto 16 e per tutte le relazioni vale il limite delle 20 facciate.
Gentile Operatore Economico si conferma che il numero di facciate entro il quale la relazione tecnica illustrativa A deve essere articolata rimane invariato (n. 20 facciate) e tanto perché come esplicitato nel modello di offerta tecnica ALL.18, ai partecipanti alla procedura di gara è richiesto di depositare delle relazioni di dettaglio e nello specifico: relazioni Illustrative B-C-D, che hanno ad oggetto specifici criteri di valutazione come i servizi migliorativi, i progetti di comunicazione e la sicurezza sul lavoro tutti elementi che costituiscono oggetto di attribuzione di una valutazione premiale.
Tutte le relazioni dovranno essere seguendo i criteri indicati nel Disciplinare di Gara al punto 16 e per tutte le relazioni vale il limite delle 20 facciate.
Gentile Operatore, come specificato al punto 11 del Disciplinare di Gara, il sopralluogo viene effettuato in maniera autonoma dall’ O. E. con le seguenti modalità:
1. l' operatore Economico deve presentata, entro e non oltre 20 giorni dalla pubblicazione della procedura di gara, richiesta di sopralluogo, la quale, deve riportare il nominativo e la qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo;
2. la richiesta di sopralluogo deve essere trasmessa a mezzo a mezzo pec dall' Operatore Economico all' indirizzo di posta elettronica indicato nel disciplinare di gara.
3. la data e l’ora in cui dovrà essere eseguito il sopralluogo verranno comunicate all' Operatore Economico con almeno 2 giorni di anticipo dalla Stazione Appaltante.
4. Terminato il sopralluogo viene rilasciata all' Operatore Economico l’attestazione di avvenuto svolgimento del sopralluogo.
Alla luce della disciplina contenuta nel disciplinare di gara si esclude la validità di autodichiarazioni di sopralluogo rese dall' Operatore Economico.
Gentile Operatore si conferma che la Garanzia Provvisoria debba avere come beneficiario la Stazione Appaltante, che in questo caso è il Comune di Sava, inoltre si ricorda che nell' oggetto della stessa deve essere riportato integralmente l' oggetto della procedura di gara alla quale la garanzia si riferisce. Infine, la garanzia provvisoria può essere costituita/resa in tutte le forme previste dal disciplinare di gara al punto 10.
Gentile operatore economico,
in riferimento al quesito da lei formulato si precisa quanto segue.
Nel quadro normativo vigente l'asseverazione del Pefa è richiesta, in via del tutto generale, come verifica della sostenibilità del progetto presentato dall'O.E.
La stessa, garantisce la commissione in sede di valutazione dell'offerta presentata dall'Operatore Economico, tenuto conto della particolare complessità finanziaria che caratterizza l'oggetto del presente appalto.
Al contrario, il requisito dell'asseverazione del Pefa è previsto come obbligatorio per le ipotesi disciplinate dall' art 193 del D. Lgs 36/2023.
Infatti, in questi casi l'assenza di asseverazione è causa di esclusione dell' offerta.
Nella gara in oggetto la richiesta di asseverazione del Pefa trova le sue giustificazioni nella necessità di verificare e garantire la fattibilità tecnica ed economica del progetto presentato dall' Operatore Economico ma, la sua assenza non è fonte di esclusione dell'offerta, come si evince dalla lettera della lex - specialis.
Gentile Operatore Economico,
tenuto conto che il punteggio attribuito al criterio 12 è un punteggio tabellare, lo stesso verrà attribuito dalla Commissione Giudicatrice verificando la produzione o meno del documento richiesto da parte dell'O.E.
Il PEF di affidamento deve essere redatto seguendo lo schema indicato dal Bando Tipo introdotto con Delibera ARERA n.596/2024 .
Quesito 1:
In via preliminare si precisa che nel Disciplinare di Gara al punto 2.1, e precisamente nella sezione Documenti di Gara, è fatta espressa menzione dello Schema di Offerta Tecnica , che viene messo a disposizione dell'Operatore Economico dalla Stazione Appaltante e viene numerato come All.18.
Ancora si ribadisce che la relazione tecnica A è una relazione di carattere onnicomprensivo e deve essere articolata secondo i criteri e sub-criteri di valutazione indicati nel punto 18.1.
Le relazioni illustrative B-C-D sono relazioni di dettaglio, previste per dare all'O.E. La possibilità di articolare in maniera più ampia la propria offerta tecnica.
Per ogni relazione è previsto un limite di 20 facciate, ovvero, ogni relazione dovrà essere composta da non più di 20 facciate.
Si conferma che i quadri schematici/tavole,previste in numero massimo di 6, sono da considerarsi aggiuntive rispetto alle facciate previste per le relazioni.
Quesito 2:
Si conferma la natura del punteggio prescelto dalla Stazione Appaltante, che si basa su una valutazione, operata dalla Commissione Giudicatrice, del progetto presentato dall'O.E. , all'interno del quale, lo stesso, illustra le modalità di pianificazione del servizio descritto dal criterio 3.3.
Quesito 3: si allega al riguardo planimetria del CCR nella documentazione di gara
Quesito 4:
Il punto ecologico presso cui è posizionato il mangiaplastica è ubicato in via Malta (vedi planimetria T.3.1).
Quesito 5:
Per ottenere l'attribuzione dei punteggi premiali previsti dal criterio 11, l'Operatore Economico dovrà depositare documentazione idonea a dimostrare che, in caso di vittoria, lo stesso, avrà disponibilità di un' area logistica sul territorio del Comune di Sava.
Non sarà sufficiente presentare una semplice dichiarazione con la quale l' O.E. esprime semplicemente la sua disponibilità ad acquisire l'utilizzo delle aree oggetto di interesse in caso di aggiudicazione.
Al contrario, sarà ritenuta probante tutta quella documentazione dalla quale si desume la possibilità per l'O.E. di utilizzare aree logistiche ubicate sul territorio del Comune di Sava, anche se la stessa documentazione conterrà, nel suo corpo, clausole che condizionano o subordinano la produzione dei suoi effetti al verificarsi della condizione dell'aggiudicazione.
Quesito 6:
Si conferma che, nella redazione del track- record, l'Operatore Economico dovrà formulare dichiarazioni in ordine al rispetto degli adempimenti previsti dalla regolamentazione Arera e ambientale che si riferiscono esclusivamente agli affidamenti da lui gestiti.
Quesito 7:
si rappresenta che non è previsto alcun onere di riscatto di attrezzature ed autocarri da corrispondere all'attuale gestore.
Gentile Operatore, come precisato nella descrizione del criterio di valutazione 12, il track-record dovrà essere predisposto dall' Operatore Economico redigendo un documento che contenga una descrizione riassuntiva degli affidamenti svolti in termini economici e qualitativi. Ancora il documento dovrà fare menzione del rispetto degli obblighi di monitoraggio, trasparenza e efficienza riferiti alla raccolta differenziata svolta dall' O.E. nei precedenti affidamenti. Inoltre, nel documento dovrà essere indicato il raggiungimento, nei precedenti affidamenti svolti, dei livelli di raccolta differenziata e di riutilizzo che dovranno essere in linea con i target previsti dalla normativa europea,nazionale e regionale.
Gentile Operatore, come previsto dall'art. 50 del CSA, le uniche specifiche richieste ai mezzi sono le e Scheda 7 “Fornitura, leasing, locazione e noleggio di veicoli, macchine mobili non stradali e attrezza ture per la raccolta e il trasporto di rifiuti e per lo spazzamento stradale" che, a sua volta, richiama il Decreto MiTe 17 gennaio 2021 (Criteri ambientali minimi per l’acquisto, leasing, locazione, noleggi odi veicoli adibiti al trasporto su strada)