Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Settore Demografici Finanziari e Tributi Comune di Castellana Grotte
Cig: B8998037CB
Stato: Aperta
Oggetto: Servizio di supporto tecnico all’Ufficio Tributi e affidamento in concessione del servizio di riscossione coattiva
Descrizione: Servizio di supporto tecnico all’Ufficio Tributi e affidamento in concessione del servizio di riscossione coattiva
Importo di gara: € 1.528.601,16
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 694.818,60
- Importo non soggetto a ribasso: € 833.782,56
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
R.U.P.: Dott.ssa Tina Scio
Data di pubblicazione: 13/10/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
11/11/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
17/11/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
17/11/2025 12:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - determina a contrarre.PDF
Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando.pdf.p7m
Allegato:
Bando di gara - BANDO.docx
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - BANDO DI GARA.pdf
Capitolato - CAPITOLATO.pdf
DGUE - espd-self-contained-request (3).xml
DGUE - espd-self-contained-request (3).pdf
Disciplinare di gara - DISCIPLINARE DI GARA.pdf
domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative - FAC SIMILE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE.DOCX
modello offerta economica - FAC SIMILE PER OFFERTA ECONOMICA.DOCX
schema di contratto - SCHEMA DI CONTRATTO.pdf
codice etico - codice disciplinare CCNL 2019-2021 E CODICE DI CONDOTTA.pdf.p7m
dichiarazione equivalenze - Dichiarazione di equivalenza .docx
Determina a contrarre - determina a contrarre.PDF
Documento generico di gara - elenco personale dipendente.pdf
codice di comportamento dei dipendenti pubblici del comune di Castellana Grotte - Codice di Comportamento dei dipendenti.pdf.p7m
Chiarimenti
Come chiaramente indicato al punto 6 del Disciplinare di gara, i concorrenti devono possedere, a pena di esclusione, i requisiti previsti nei commi successivi. In particolare, i concorrenti devono possedere
a)l' Iscrizione alla Camera di Commercio per attività pertinente, con quella oggetto dell' appalto o che abbiano come oggetto, lo svolgimento di attività pertinente, nel loro Statuto;
b)l' Iscrizione nella sezione speciale dell’albo previsto dal Dlgs 446/1997.
Si precisa a riguardo che l’iscrizione nella sezione prima dell’Albo di cui all’art. 53 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, prevista per le attività di accertamento e riscossione, è necessaria e ingloba l’iscrizione nella sezione seconda. Tali requisiti di Iscrizione devono intendersi pertanto requisiti di partecipazione.
Per quanto riguarda il gettito ordinario dei tributi degli ultimi 5 anni, si riportano le previsioni per ciascun tributo oggetto della gara.
• IMU (2021-2025) 4.199.000-4.300.000-4.400.000-4.900.000-4.900.000 euro.
• TARI (2021-2025) 3.504.005,45-3.505.087-3.650.087-3.413.602-3.606.481 euro.
• CUP (2021-2025) 284.446,59-345.716,01-224.359-239.308-237.002 euro.
• IDS (2021-2025) 135.000-135.000-135.000-150.000-185.000 euro.
Il Prelievo Agenzia delle Entrate su IMU per la la quota alimentazione F.S.C. degli ultimi 5 anni è di 946.352,24 €.
Le ultime annualità Tari accertate per omessa e infedele denuncia sono 2020/2024; l’ultimo anno accertato per omesso ritardato, parziale versamento è invece il 2022.
Per quanto riguarda le spese postali per atti ordinari e gli accertamenti da svolgere, sono già state calcolate e comprese nell’Importo previsto per il supporto tecnico. La previsione di riferimento è quella degli ultimi 2 anni.
I Software attualmente in Uso dall’Ufficio Fiscalità Locale sono diversi a seconda del tributo:
• JEIS di Engineering per l’Imposta di Soggiorno;
• Tribox di Engineering per Tari e Imu;
• JEnte di Engineering per il Canone Unico Patrimoniale.
L’Aggio del 14% è previsto solo per l’attività di accertamento; nella fase di riscossione coattiva l’aggio a base di gara è dell’8%.
Infine, per quanto riguarda gli oneri di riscossione coattiva, l'articolo 1, comma 803, lettera a), della legge n. 160 del 2019, stabilisce che, in caso di riscossione coattiva di tributi ed altre entrate, possono essere aggiunti ai debitori degli oneri di riscossione nella misura del 3%. Vi è da chiarire pero’ che questi oneri, che non sono una vera e propria entrata tributaria, sono accessorie ai tributi e rappresentano un rimborso per l'ente riscossore. La norma non specifica a chi vadano effettivamente gli oneri (Comune o concessionario privato), per cui ciò dipenderà dalle condizioni contrattuali stabilite tra le parti.
Le condizioni sono chiaramente definite nel capitolato.
Per lo svolgimento del servizio di riscossione coattiva l’Ente riconoscerà al Concessionario l’aggio offerto in sede di gara, oltre IVA se e in quanto dovuta, così come risultante dall’atto di aggiudicazione, calcolato sulle somme effettivamente riscosse a qualsiasi titolo conseguite, al netto degli oneri di riscossione a carico del debitore e delle spese di notifica cautelari ed esecutive, anticipate dal concessionario, nonché di somme da riversare ad altri Enti.
Il valore complessivo stimato dell’affidamento è una mera stima, e come tale, non impegnativo per l’Ente, ed è stato determinato tenendo conto:
a) dell’aggio a base di gara, fissato nella misura dell’8,00%;
b) dei valori medi delle attività oggetto del servizio, desunti dall’andamento storico degli ultimi anni;
In tale valore non sono stati considerati i rimborsi spese derivanti dalle spese di notifica ed esecutive e cautelari a carico del debitore in quanto non quantificabili.
Per lo svolgimento del servizio di riscossione coattiva il Comune di Castellana Grotte riconoscerà al Concessionario la percentuale di aggio derivante dal ribasso offerto in sede di gara, oltre IVA se e in quanto dovuta, calcolato sulle somme effettivamente riscosse derivanti dalla gestione del servizio di riscossione coattiva (al netto delle spese di notifica, degli oneri di riscossione e delle spese relative alle procedure cautelari/esecutive).
Tutte le spese per gli atti procedurali necessari per il recupero delle somme dovute (spese di elaborazione e notifica degli atti emessi dal Concessionario e quelle delle successive fasi cautelari ed esecutive), anticipate dal Concessionario, verranno addebitate al debitore moroso ed integralmente rimborsate al Concessionario, una volta recuperate, nel rispetto delle disposizioni normative vigenti e delle tariffe stabilite dalla normativa speciale in materia.
L'ultima annualità IMU accertata è IL 2020 e l'importo attualmente notificato è pari a circa 500.000€.
La lista di carico TARI 2025 consta complessivamente di n. 10.065 posizioni per un ammontare complessivo stimato di Euro 3.626.041,21 oltre tributo provinciale per Euro 180.763,35.
IL RUOLO ORDINARIO CUP 2025 è di € 237.002,00 così distinto:
€ 67.318,00 per esposizione pubblicitaria (1138 POSIZIONI)
€ 132.732,00 per occupazione (300 POSIZIONI)
€ 36.952,00 per mercati (148 POSIZIONI)
Attualmente le unità assegnate a supporto dell'ufficio tributi sono soltanto 2 e perciò soltanto queste 2 saranno coinvolte dalla clausola sociale.
Si precisano di seguito il numero degli atti e gli importi degli stessi.
TARI: VALORE RUOLO 462.390,05 € - N.PARTITE - 335 - di cui 7 al di sopra dei 10.000, 00 €.
IMU: VALORE RUOLO 562.701,00 € - N. PARTITE 394 - di cui 6 al di sopra dei 10.000, 00 €.
TASI : 63.181,00 - N. PARTITE 183 - di cui 0 (ZERO) al di sopra dei 10.000, 00 €.
L' attuale concessionario è l'agenzia delle Entrate; le partite non ci tornano indietro e l'unica informazione riguarda l'inesigibilità dei ruoli. Per tale motivo ci risulta impossibile indicare numero degli atti o importi suddivisi per tipologia di entrata.