Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Ufficio Gestione Gare
Cig: B79E5E4C08
Stato: Termini scaduti
Oggetto: PROCEDURA PER L'AFFIDAMENTO DEI SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ DI GESTIONE ORDINARIA, DI RECUPERO EVASIONE, DI RISCOSSIONE VOLONTARIA E DA VIOLAZIONI, DELLE ENTRATE TRIBUTARIE DEL COMUNE DI CELLINO SAN MARCO
Descrizione: PROCEDURA DI GARA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA ORGANIZZATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI DATI TRIBUTARI ED IMMOBILIARI DELL’ENTE E DI SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ DI GESTIONE ORDINARIA, DI RECUPERO EVASIONE, DI RISCOSSIONE VOLONTARIA E DA VIOLAZIONI, DELLE ENTRATE TRIBUTARIE DEL COMUNE DI CELLINO SAN MARCO
Importo di gara: € 260.580,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 260.580,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 0,00
Valore totale stimato: € 588.042,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott. Marco Lesto
Data di pubblicazione: 11/07/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
08/08/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
18/08/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
18/08/2025 12:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - a contrarre rettifica det 284 Det_2025_479_v1.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - bando_signed.pdf
Capitolato - allegato_F_capitolato.pdf
DGUE - allegato_P_DGUE.xml
Disciplinare - disciplinare_signed.pdf
Bando_P7m - bando_signed.pdf.p7m
Disciplinare_p7m - disciplinare_signed.pdf.p7m
Schema di contratto - allegato_G_schema_contratto.pdf
Dichiarazione obblighi legge 68/99 - allegato_L_DICHIARAZIONE_OBBLIGHI_LEGGE_68.doc
Criteri di valutazione dell'offerta - allegato_I_criteri_valutazione_offerta.pdf
Dichiarazione antimafia - allegato_M_DICHIARAZIONE_ANTIMAFIA.doc
Dichiarazione antipantouflage - allegato_N_DICHIARAZIONE_ANTI_PANTOUFLAGE.doc
Informativa privacy - allegato_O_informativa_privacy.docx
Determina di approvazione schema bando - Determina di Riapprovazione Atti di Gara (4).pdf.p7m
Determina di approvazione schema bando - Determina di Riapprovazione Atti di Gara (4).pdf.p7m
Allegato:
Bando di gara - bando_signed.pdf
modulistica_allegati_da_A_a_E - allegati_da_A_a_E_modulistica.doc
Determina di affidamento - Nomina del gruppo di lavoro e ripartizione dell'incentivo ex art. 45, comma 8 del D.lgs. 36_2023 (16).pdf.p7m (2).p7m
Chiarimenti
Il file "allegati_da_A_a_D_modulistica" è stato appena pubblicato
Per la compilazione dell'offerta tecnica non è stato stabilito alcun parametro
Il fac-simile dell'offerta economica è contenuto nell'allegato "modulistica_allegati_da_A_a_E"
Occorre dare atto che, seppur citato, nel testo del capitolato, non risulta alcun allegato che elenchi i dati dell'Ente e il loro formato. Per il servizio tributi, comunque, è necessario e verrà messo a disposizione, per la gestione completa del ciclo tributario, un DB contenente la registrazione dei contribuenti dalla istituzione del soggetto all'accertamento sino alla riscossione dei tributi oltre alle banche dati che includono l'anagrafe tributaria verranno rese accessibili, banche dati catastali, banche dati anagrafiche, banche dati relative ai tributi locali (IMU, TARI, ecc.) e sistemi informativi per la gestione delle dichiarazioni e dei pagamenti.
Sì, il servizio comprende anche l’attività materiale di affissione. Pertanto, è necessario prevedere personale adeguato (come un attacchino) per lo svolgimento di tale attività, anche se questa figura non è espressamente indicata tra il personale minimo richiesto dall’art. 13, che prevede un solo addetto front/back office, la cui mansione riguarda esclusivamente i servizi d’ufficio. Si precisa che la figura dell’attacchino, considerato il limitato utilizzo previsto in un Comune di dimensioni molto ridotte, è stata omessa nel capitolato a causa di un mero refuso di stampa, ma è correttamente riportata nel computo di tali spese (€ 17.860,00 annue.) In tale calcolo del costo del personale, in fatti, si è considerato un impegno settimanale pari a 18 ore per l’addetto front/back office e 2 ore per l’attacchino, per un totale di 20 ore settimanali complessive. Tale ripartizione rispecchia il reale fabbisogno operativo del servizio confermando che per tale utilizzo
L'Art. 2, lettera c) specifica che l’affidatario deve occuparsi di:
"Stampa, imbustamento, predisposizione e postalizzazione degli avvisi di pagamento, solleciti, accertamenti e ingiunzioni [...]"
La lettera d) chiarisce che:
"Spedizione, a cura e spese anticipate dall’affidatario [...] Le spese di spedizione saranno interamente rimborsate dal Comune, secondo quanto previsto nell’articolo specifico del presente capitolato."
Conclusione:
Le spese di stampa, imbustamento e predisposizione sono a carico dell’affidatario.
Le spese di spedizione sono anticipate dall’affidatario ma rimborsate dal Comune.
Il rimborso spese di spedizione è disciplinato da un articolo dedicato (da verificare per i dettagli applicativi).
1. La formula riportata all’inizio dell’art. 8 del Disciplinare (“Pi = Cai * Pa + Cbi * Pb + … + Cni * Pn”) sia da intendersi riferita esclusivamente all’offerta tecnica, e quindi al punto b) – Offerta tecnica – Punteggio massimo 80 punti;
Risposta: la formula è riferita a tutti i criteri di valutazione (tecnici ed economici) che concorrono alla valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
2. Il termine “coefficiente criterio di valutazione” (es. Cai) debba intendersi come il coefficiente definitivo, risultante dalla media ponderata dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari per ciascun criterio o sub-criterio tecnico di cui al punto b);
Risposta: per “coefficiente criterio di valutazione” si intende il coefficiente definitivo.
3. Il termine “peso criterio di valutazione” (es. Pa) debba corrispondere al “punteggio massimo” previsto per ciascun criterio tecnico, come indicato nel prospetto allegato sub I al Disciplinare;
Risposta: Il termine “peso criterio di valutazione” è riferito al “punteggio massimo” previsto per ciascun criterio (tecnico ed economico) che concorre alla valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
4. Premesso quanto sopra, il punteggio complessivo dell’offerta debba essere determinato sommando i punteggi ottenuti per l’offerta economica (max 20 punti) e per l’offerta tecnica (max 80 punti), in coerenza con quanto riportato al termine dell’art. 8 del Disciplinare.
Risposta: il punteggio complessivo dell’offerta è determinato sommando i punteggi ottenuti per l’offerta economica (max 20 punti) e per l’offerta tecnica (max 80 punti)
L'allegato H è riferito al manuale operativo, che è allegato alla documentazione di gara ed è identificato come "MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf".
Il disciplinare non prevede alcuna prescrizione in ordine al numero di pagine della relazione tecnica né in ordine al font di scrittura, alla grandezza del carattere e all'interlinea
Dati di partenza ESERCIZIO 2024
TARI:
Numero soggetti 2913
avvisi ordinari TARI 2913
ATTIVITA' ACCERTATIVA
ACC IMU 2019 898
ACC TASI 2019 592
SOLLEC. ACC. TARI 2019 803
INVITO CONTRADD TARI VARI ANNI OM-INF 364
ACCERT OMESS INF TARI -DICH. 194
Tributi principali gestiti: IMU e TARI
Il servizio prevede: invio avvisi di pagamento, solleciti, accertamenti, ingiunzioni, ecc.
Frequenza tipica degli invii:
IMU: 2 rate annue (acconto + saldo)
TARI: 2 o 3 rate annue a seconda di eventuale conguaglio
Atti aggiuntivi: accertamenti, solleciti, comunicazioni varie
CUP
ACCERTAMENTI. ICP 2024 44
CUP PERMANENTE 1277
Il manuale tecnico dovrà essere fornito dall'appaltatore dopo l'aggiudicazione dell'appalto e la stipula del relativo contratto
Si conferma che il costo della manodopera è di € 53.580,00. L'indicazione dei costi della sicurezza derivanti da "rischio specifico", se esistenti, è onere dell'impresa concorrente
E' necessaria l'indicazione dei costi relativi alla manodopera atteso che l'attività oggetto dell'appalto non ha natura di "servizio intellettuale"
In linea generale, l’attività di gestione del contenzioso tributario di primo e secondo grado, svolta presso la giurisdizione
tributaria (oggi Corte di Giustizia Tributaria di primo e secondo grado), può essere svolta anche da un dipendente
dell’Ente regolarmente incaricato, purché in possesso dei requisiti richiesti (es. abilitazione alla difesa secondo l’art. 12
del D.lgs. 546/1992, come modificato). Pertanto, non è obbligatoria la messa a disposizione di un legale esterno da parte
della ditta affidataria, se il dipendente addetto al servizio è in grado di gestire adeguatamente la fase di contenzioso,
anche attraverso l’eventuale collaborazione con l’Ufficio. Tuttavia: qualora l’Ente decida, a seconda dei casi, delegare
formalmente la rappresentanza legale in giudizio o necessiti di assistenza qualificata per casi complessi o ricorsi in
Cassazione, sarà cura dell’Ente a provvedere all’assistenza di un avvocato abilitato, in tal caso da individuare e incaricare
espressamente.
Con specifico riferimento all’emissione della bollettazione IMU, si evidenzia che, come da Vostra osservazione, nella
precedente risposta non era stato indicato il numero dei soggetti coinvolti nei due momenti di pagamento, acconto e
saldo. Pertanto, si precisa quanto segue:
• Numero medio di soggetti in fase di acconto: 910
• Numero medio di soggetti in fase di saldo: 750
Tali valori si riferiscono alla media registrata nell’ultimo triennio e possono subire lievi variazioni di anno in anno in
relazione alle variazioni catastali, alle nuove iscrizioni/cessazioni, e ad altri fattori dinamici.