Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Ambito Territoriale Sociale n° 3 AUSL BR/1
Cig: B789C1F99F
Cup: J11H22000340003
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CURE DOMICILIARI (“SAD- ADI”) IN FAVORE DI ANZIANI E PERSONE CON DISABILITA’
Descrizione: Il presente appalto ha per oggetto l’affidamento del servizio di Assistenza Domiciliare Sociale in favore di persone anziane e persone con disabilità (c.d. SAD e ADI), ex art. 12 R.R. 3/2021. Il servizio dovrà essere prestato a norma della L. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, del Reg. Reg. 18 dicembre 2007, n. 28 di recepimento, del Reg. Reg. 4/2007 ss.mm.ii., delle Linee Guida regionali per le cure domiciliari integrate vigenti, ovvero di tutta la normativa in tema di cure domiciliari di riferimento vigenti.
Importo di gara: € 2.062.045,70
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 374.917,40
- Importo non soggetto a ribasso: € 1.687.128,30
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Rag. Giampiero Gasbarro
Data di pubblicazione: 04/07/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
24/07/2025 14:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
02/08/2025 14:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
02/08/2025 14:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
04/08/2025 09:30 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - DETERMINA A CONTRARRE.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - BANDO (2).pdf
Capitolato - CAPITOLATO (3).pdf
DGUE - DGUE.pdf
Disciplinare di gara - DISCIPLINARE (4).pdf
MODULISTICA - MODULISTICA servizi offerta economicamente più vantaggiosa.doc
DGUE iN XML - DGUE in XML.xml
Documento generico di gara - PATTO DI INTEGRITA'.pdf
PIAO 2025 - 2027 - PIAO 2025 - 2027.pdf
ELENCO PERSONALE OPERANTE PRESSO PRECEDENTE GESTORE - elenco personale SAD-ADI operante presso precedente gestore.pdf
Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando (15).pdf.p7m
Allegato:
Bando di gara - BANDO (2).pdf
Allegato:
Disciplinare di gara - DISCIPLINARE (4).pdf
Allegato:
DGUE - DGUE.pdf
Chiarimenti
In riferimento al quesito pervenuto, si conferma che, ai sensi dell’art. 106, comma 8, del D.Lgs. n. 36/2023, alla garanzia provvisoria possono essere applicate, in forma cumulativa, le riduzioni, ove ne ricorrano i presupposti e come espressamente indicato nel Capitolato “Sono fatte salve le prerogative previste dall’art 106 del Dlg 36/2023”.
Resta inteso che l’effettiva applicazione delle riduzioni è subordinata alla presentazione della documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti, da allegare in sede di gara.
Si conferma che il modulo SAD Emergenza è destinato esclusivamente ad anziani fragili e/o persone con disabilità in situazioni di emergenza socio-sanitaria, e non a persone senza fissa dimora o in stato di grave emarginazione, le cui esigenze sono affrontate tramite altri strumenti del welfare territoriale.
Le ore da dedicare al modulo SAD Emergenza non sono comprese nel monte ore minimo previsto all’art. 8 del Capitolato, ma rientrano nelle proposte migliorative dell’operatore economico, senza oneri aggiuntivi per l’Amministrazione. Tali ore, comprese quelle relative all’ADI in emergenza, devono essere aggiuntive rispetto al monte ore contrattuale e finalizzate a garantire la reperibilità e l’attivazione del servizio entro otto ore dalla chiamata, come previsto.
Non è indicata una stima predefinita del fabbisogno: sarà compito del concorrente proporre una quantificazione congrua e sostenibile nell’ambito dell’offerta tecnica.
1. Con riferimento al Regolamento Regionale n. 4/2007, l’espressione “persone con disabilità” deve intendersi in senso ampio e comprensivo sia degli adulti che dei minori. Il regolamento, infatti, individua tra i destinatari dei servizi domiciliari soggetti in condizione di disabilità senza porre limitazioni anagrafiche, includendo esplicitamente anche i minori tra le categorie beneficiarie. Pertanto, si conferma che tale definizione non è riferita esclusivamente agli adulti, ma è da considerarsi estensiva a tutte le fasce d’età, in coerenza con l’impianto generale del regolamento.
2. Nel corso dell’ultimo anno sono stati presi in carico complessivamente 61 utenti, di cui 18 persone con disabilità e 43 utenti anziani, distribuiti nei Comuni dell’Ambito come segue:
• Oria: 3 utenti con disabilità, 11 anziani;
• Francavilla Fontana: 4 utenti con disabilità, 17 anziani;
• Ceglie Messapica: 8 utenti con disabilità, 10 anziani;
• San Michele Salentino: 2 utenti con disabilità, 4 anziani;
• Villa Castelli: 1 utente con disabilità, 1 anziano.
3. Con riferimento a quanto riportato a pagina 23 del Disciplinare, si conferma che per “scritta a riga intera” deve intendersi un testo redatto su un’unica colonna, sviluppato lungo tutta la larghezza utile della pagina in formato A4, escludendo quindi qualsiasi impaginazione in colonne multiple.
Il documento deve rispettare le seguenti caratteristiche: massimo 30 facciate in formato A4, scritta a riga intera, carattere Times New Roman corpo 12, esclusi l’indice e la copertina.
È altresì confermato che, fermo restando il rispetto delle indicazioni formali per il testo discorsivo, è ammesso l’inserimento di tabelle, immagini, schemi, box o altri elementi grafici, anche con formattazioni differenti, purché funzionali alla chiarezza espositiva e mantenuti all’interno del corpo del testo.
Infine, si ricorda che gli allegati di supporto all’offerta tecnica (ad esempio: organigrammi, schede tecniche, certificazioni, modelli, grafici, immagini, screenshot ecc.), pur costituendo parte integrante dell’offerta e rilevanti ai fini della valutazione, non concorrono al computo delle 30 facciate, a condizione che siano chiaramente distinti e separati dal testo discorsivo.
4. In relazione al criterio 3.1, si conferma che, trattandosi di un criterio tabellare, per l’attribuzione del punteggio massimo è sufficiente la dichiarazione, da parte dell’operatore economico, dell’intenzione di adottare soluzioni digitali per l’assistenza e il monitoraggio da parte della stazione appaltante, così come previsto dal Disciplinare. Resta inteso che tali soluzioni dovranno essere coerenti con quanto dichiarato e realizzate in fase esecutiva, secondo quanto stabilito dal capitolato e dalla normativa vigente.
5. Si conferma che il criterio 3.2 è di natura tabellare
6. Si, conferma che per ottenere il massimo punteggi è sufficiente offrire 151 ore aggiuntive per il SAD e 151 ore aggiuntive per l’ADI.
In riferimento al quesito posto, si conferma che l’importo da assumere quale base di calcolo per la garanzia provvisoria è pari a € 2.062.045,70.
Si conferma che, relativamente al modulo SAD/ADI in emergenza, non è prevista alcuna reperibilità al di fuori dell’orario di servizio ordinario.
L’attivazione del servizio in emergenza avverrà esclusivamente durante l’orario di servizio, e pertanto le ore eventualmente da offrire (proposte migliorative) non devono intendersi come ore di reperibilità, bensì come attività gestite nell’ambito dell’orario ordinario di lavoro.
Resta inteso che l'intervento in emergenza sarà attivato nei termini e con le modalità previste dal Capitolato, nel dettaglio, tali ore, SAD/ADI in emergenza, devono essere aggiuntive rispetto al monte ore contrattuale e finalizzate a garantire la reperibilità e l’attivazione del servizio entro otto ore dalla chiamata, come previsto, rientrano nelle proposte migliorative dell’operatore economico, senza oneri aggiuntivi per l’Amministrazione.
In riferimento al requisito relativo al "possesso di almeno due referenze bancarie documentate da idonee dichiarazioni di altrettanti istituti bancari", si precisa quanto segue:
È possibile utilizzare, ai fini della partecipazione alla presente procedura, le referenze bancarie già acquisite in occasione della precedente gara avente il medesimo oggetto, sebbene identificata da un diverso CIG e successivamente annullata, purché tali referenze non siano precedenti a 3 mesi e risultino, quindi, ancora valide e conformi a quanto richiesto dalla documentazione di gara attualmente in vigore.