Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Ufficio Gestione Gare
Cig: B770C5B3FD
Cup: D59J23000260004
Stato: In attesa di aggiudicazione
Oggetto: Procedura aperta per l’affidamento dei lavori di allargamento della sede stradale della strada comunale n. 6 “Insalata”
Descrizione: Lavori di allargamento della sede stradale della strada comunale n. 6 “Insalata”
Importo di gara: € 1.269.601,77
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 1.229.091,20
- Importo non soggetto a ribasso: € 40.510,57
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Prezzo Più Basso
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott. Marco Lesto
Data di pubblicazione: 27/06/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
23/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
30/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
30/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Data apertura buste economiche
30/07/2025 13:30 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Determina a contrarre.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura PPB - Senza Marca.pdf
modulistica_da_A_a_E - modulistica_da_A_a_E.doc
Disciplinare - disciplinare_signed.pdf
DGUE_word - allegato_P_DGUE_word.doc
allegato_G_schema contratto - allegato_G_schema contratto.pdf
allegato_H_PATTO DI INTEGRITA' COMUNE DI LATERZA - allegato_H_PATTO DI INTEGRITA' COMUNE DI LATERZA.docx
allegato_I_codice di comportamento _COMUNE DI LATERZA - allegato_I_codice di comportamento _COMUNE DI LATERZA.pdf
allegato_L_DICHIARAZIONE_OBBLIGHI_LEGGE_68 - allegato_L_DICHIARAZIONE_OBBLIGHI_LEGGE_68.doc
allegato_N_DICHIARAZIONE_ANTIMAFIA - allegato_N_DICHIARAZIONE_ANTIMAFIA.doc
allegato_O_informativa_privacy - allegato_O_informativa_privacy.docx
allegato_Q_link_progetto_esecutivo - allegato_Q_link_progetto_esecutivo.pdf
Bando di gara - bando_signed.pdf
Capitolato - allegato_F_Capitolato speciale.pdf
DGUE - allegato_P_DGUE.xml
Determina di approvazione schema bando - Determina di approvazione Atti di Gara.pdf.p7m
Determina di approvazione schema bando - Determina di approvazione Atti di Gara.pdf.p7m
Allegato:
Bando di gara - bando_signed.pdf
Determina di affidamento - Nomina del gruppo di lavoro e ripartizione dell'incentivo ex art. 45, comma 8 del D.lgs. 36_2023 (15).pdf.p7m.p7m
Determinazione di rettifica disciplinare di gara - Determina_rettifica_disciplinare.pdf.p7m
DISCIPLINARE RETTIFICATO - disciplinare_rettificato_signed.pdf
MODULISTICA RETTIFICATA - modulistica_da_A_a_E_rettificata.doc
Determina di approvazione schema bando - Determina_rettifica_disciplinare.pdf.p7m
Relazione geologica - Relazione Geologica Strada Comunale n.6 Insalata.pdf.p7m
Convocazione seduta amministrativa - verbale_economica_signed.pdf.p7m
Chiarimenti
Grazie per la segnalazione. Abbiamo appena provveduto a pubblicare una rettifica - https://montedoro.traspare.com/announcements/17841
******* AVVISO AI CONCORRENTI ******************
ABBIAMO APPENA PUBBLICATO UNA RETTIFICA AL DISCIPLINARE DI GARA
Il DGUE è allegato anche nella versione XML aggiornata al nuovo Codice. In ogni caso, anche il formato word reca tutte le informazioni utili ai fini della qualificazione alla gara.
Sia nel bando che nel disciplinare è prevista come unica categoria la OGIII classifica IIIbis
L'art. 2 del disciplinare di gara prevede che "La qualificazione in una categoria inferiore abilita l'operatore economico a partecipare alle gare e a eseguire i lavori nei limiti della propria classifica incrementata di un quinto (art. 2, comma 2, dell’Allegato II.12 del Codice)."
Tuttavia si rammenta che la classifica incrementata di 1/5 deve coprire l'importo relativo alla rispettiva categoria di qualificazione, comprensivo degli oneri della sicurezza.
Nella fattispecie l'incremento della classifica III nella misura del 20% (€ 1.033.000* 20%+€ 1.033.000= € 1.239.600) non copre l'importo totale dei lavori (€ 1.269.601.77)
Il DGUE va allegato in formato pdf
E' sufficiente l'accettazione come prescritto nel disciplinare e come riportato nella modulistica allegata alla documentazione di gara
Si conferma il pagamento dell'imposta per istanza di partecipazione e offerta economica
Il pagamento dell'imposta di bollo mediante bonifico è una modalità prevista per gli operatori che non hanno sede in Italia (vds. Agenzia delle Entrate risposta a interpello n 275 del 26 agosto 2020)
L'intestatario dell'IBAN è l'Agenzia delle Entrate. Si ribadisce che Il pagamento dell'imposta di bollo mediante bonifico è una modalità prevista per gli operatori che non hanno sede in Italia (vds. Agenzia delle Entrate risposta a interpello n 275 del 26 agosto 2020)
Buongiorno. La relazione geologica è stata pubblicata
Quesito 1: “Espropriazione e abbattimento alberi nelle aree da espropriare sono presenti diverse specie arboree di notevoli dimensioni (pini, mandorli, ecc.), per le quali non è prevista alcuna voce di abbattimento né di smaltimento nel progetto. Inoltre, si segnala la presenza di numerosi alberi di ulivo in ottimo stato vegetativo. Per questi alberi, non è indicato se sia previsto l'espianto e il reimpianto o solo l'abbattimento e relativo smaltimento. Si specifica che l’unica voce presente nel computo metrico estimativo riguarda la preparazione del piano di posa dei rilevati mediante la pulizia del terreno, che consiste nel taglio di alberi e cespugli, nonché nell’estirpazione di ceppaie. Di conseguenza si chiede di specificare se tale omissione sia il risultato di una mera dimenticanza o se la voce prevista all’interno del computo metrico debba ritenersi comprensiva di tutte le attività summenzionate? “
Risposta: La rimozione e smaltimento delle poche essenze ricadenti nella fascia occupata dall’ampliamento della sede stradale è prevista all’interno della voce inf.001.001.a.
------------------------------------
Quesito 2. “Muretti a secco I muretti a secco presenti lungo la strada hanno altezze variabili e, in alcuni tratti, sono del tutto inesistenti. È evidente che, per realizzare un nuovo muretto a secco di altezza 1,20 m, il riutilizzo delle pietre rivenienti dalla demolizione dei muretti esistenti sarebbe insufficiente. Inoltre, nel computo metrico non è prevista alcuna voce per la fornitura e posa di nuovi muretti a secco. Di conseguenza si chiede di specificare se nell’ipotesi di insufficienza dei muretti esistenti, il costo della fornitura debba ritenersi a carico dell’operatore economico aggiudicatario.”
Risposta: La voce NP02 prevende la realizzazione dei muretti a secco secondo le prescrizioni di cui all’accertamento di compatibilità paesaggistica n. 21/2024 del 09/10/2024. In particolare la voce prevede la “Realizzazione di muretto a secco con pietrame proveniente dai muretti demoliti costituiti da scheggioni di pietrame calcareo o di tufo, di qualsiasi spessore, assestati a mano: con pietrame di recupero dalle demolizioni dei muri esistenti, eventualmente integrato con pietrame calcareo idoneo per forma e dimensioni alla realizzazione di muri a secco, compresa la cernita delle pietre derivanti dai muretti demoliti e l'eventuale nucleo composto da pietrame sciolto di dimensioni ridotte e realizzazione della ghirlanda o corona di sommità. Il tutto dato in opera completo a perfetta regola d'arte nel rispetto delle indicazioni delle linee guida 4.4.4 delle NTA del PPTR della Regione Puglia.” Pertanto la ricostruzione dei muretti dovrà avvenire anche mediante integrazione con pietrame calcareo idoneo per forma e dimensioni alla realizzazione di muri a secco.
------------------------------------
Quesito 3. “Costruzione in pietra (trullo) Lungo il tratto in allargamento è presente una costruzione in pietra (un vecchio trullo, deposito di attrezzi agricoli) che non è stata censita negli elaborati di progetto. Qualunque sia l'esito delle verifiche riguardo all'eventuale vincolo paesaggistico, non è prevista la demolizione di tale costruzione. Si chiede pertanto sin d’ora un chiarimento per le modalità operative da porre in essere tenuto conto della cennata costruzione in pietra.”
Risposta: La costruzione in pietra cui si riferisce il presente quesito è di dimensioni ridotte e la sua demolizione è stata inserita quantitativamente nell’ambito della voce NP01 - “Demolizione di muretto a secco, eseguita con mezzo meccanico, compresa la cernita ed accantonamento del materiale di recupero da riutilizzare: muratura in pietrame”
------------------------------------
Quesito 4. “Traslazione palo Telecom Si richiede conferma in merito alla posizione del palo Telecom da traslare, citato nella relazione tecnica. Si presume che il palo in questione si trovi tra la Sez. 68 e la Sez. 69, ma tale posizione non è stata riportata nella planimetria delle interferenze (Tav. Eg.14). In attesa di cortese riscontro porgiamo distinti saluti.”
Risposta: La traslazione del palo Telecom dovrà essere definita con la società proprietaria della rete. Per tala attività è previsto al punto B4 delle somme a disposizione del quadro economico un importo specifico.
Come previsto dall'art. 10 del disciplinare di gara "il concorrente può acquistare la marca da bollo da euro 16,00 ed inserire il suo numero seriale all'interno della dichiarazione contenuta nell'istanza telematica e allegare, obbligatoriamente copia del contrassegno in formato.pdf. "
Non sono previste percentuali massime per il subappalto
Come previsto nel disciplinare di gara, Nel caso di imprese raggruppate o consorziate la disposizione normativa di cui all’art. 2, comma 2, dell’Allegato II.12 del Codice si applica con riferimento a ciascuna impresa raggruppata o consorziata, a condizione che essa sia qualificata per una classifica pari ad almeno un quinto dell'importo dei lavori a base di gara. Il quinto di qualifica minima da possedere si riferisce ai rispettivi importi nelle singole categorie di lavori cui lo stesso componente partecipa (cfr. Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13 gennaio 2023, n. 2). Nel caso prospettato entrambe le imprese sono in possesso del suddetto requisito per cui, per entrambe, scatta il meccanismo dell'incremento di 1/5. E' pertanto, possibile la partecipazione in RTI
1) Non è possibile fornire una risposta su eventuali disguidi tecnici che non dipendono da questa stazione appaltante.
2) Occorre compilare esclusivamente i campi che interessano la presente gara.
3) E' possibile utilizzare il modulo word fornito da questa stazione appaltante ogniqualvolta si registrino delle criticità nella compilazione del formato xml
Risposta quesito 1: Non si prevede il conferimento a discarica ma il riciclo del materiale presso impianto di recupero a carico dell’impresa esecutrice dei lavori o miglioramenti fondiari (terreno).
------------------------------------
Risposta quesito 2: Non è stata prevista l’indennità di cava perché si prevede che il materiale provenga da cave in esercizio o impianti di recupero rifiuti-inerti a carico dell’impresa esecutrice dei lavori.
Il manuale operativo è allegato alla documentazione si gara con il nome " Manuale operativo - MO - Procedura PPB - Senza Marca.pdf". Il manuale non deve essere sottoscritto e ha la sola funzione di rendere edotti i concorrenti sulle modalità di partecipazione alla gara mediante procedura telematica
L'imposta di bollo può essere assolta mediante modello F24, indicando il codice tributo 456T e il CIG
Come precisato all'art. 10 del disciplinare di gara "nel caso di concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o da un consorzio non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione deve essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio, mentre nel caso di RTI o consorzi già costituti l’istanza dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore della sola impresa capogruppo". L'istanza di partecipazione potrà essere formulata avvalendosi del fac-simile allegato sub. A1. Tutta la documentazione dovrà essere inserita in un unico archivio informatico.
Si è possibile. Nei soli casi in cui l’avvalimento sia finalizzato a migliorare l’offerta, non è consentito che partecipino alla medesima gara l’impresa ausiliaria e quella che si avvale delle risorse da essa messe a disposizione salvo che la prima non dimostri in concreto e con adeguato supporto documentale, in sede di presentazione della propria domanda, che non sussistono collegamenti tali da ricondurre entrambe le imprese ad uno stesso centro decisionale. La stazione appaltante può comunque chiedere ad entrambe le imprese chiarimenti o integrazioni documentali, assegnando a tal fine un congruo termine non prorogabile.
Tutto quanto richiesto nel quesito è presente nell’elaborato codice P05/E/2024-04/09-PSCOS – Piano di sicurezza e coordinamento – Oneri della sicurezza.