Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Area tecnica LL.PP. del Comune di Francavilla Fontana
Cig: B73890A050
Stato: Aperta
Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN APPALTO PER 24 MESI, OLTRE OPZIONE DI RINNOVO E DI PROROGA, DEL SERVIZIO INTEGRATO DI IGIENE URBANA (SPAZZAMENTO, RACCOLTA, TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, ETC.) NEL COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA (BR).
Descrizione: La descrizione del servizio è meglio descritta nell’allegato capitolato speciale (allegato F).
Importo di gara: € 9.166.096,78
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 9.120.494,31
- Importo non soggetto a ribasso: € 45.602,47
Valore totale stimato: € 22.686.089,53
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott.ssa Danila Ciciriello
Data di pubblicazione: 11/06/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
16/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
23/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
23/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
23/07/2025 12:30 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Determina a contrarre.pdf
Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando_signed_signed.pdf
Allegato:
Bando di gara - bando.doc
Allegato:
Disciplinare di gara - disciplinare.doc
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - bando_signed.pdf
Capitolato - disciplinare_signed.pdf
DGUE - espd-self-contained-request.pdf
progetto - progetto.zip
decisione di contarre - Determina a contrarre.pdf
CODICE DI COMPORTAMENTO - codice di comportamento unito.pdf
PROTOCOLLO DI LEGALITA' - PROTOCOLLO DI LEGALITà 2023.pdf
DETERMINA DI PRESA IN CARICO SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI - determina 697_2025_presa in carico.pdf
delibera di approvazione progetto - Delibera approvazione progetto gara ponte RSU.pdf
ALTRI ALLEGATI - ALTRI ALLEGATI.docx
CORRETTO allegato_criteri_valutazione_offerta_05 - allegato_criteri_valutazione_offerta_05.pdf
DGUE - DGUE.zip
allegato Q - allegato Q.PDF
allegati word- (numerazione corretta) - modulistica.doc
INFORMATIVA PRIVACY - 04_INF_PRIVACY.docx
bando di gara RETTIFICATO - bando_RETTIFICATO_signed.pdf
DISCIPLINARE DI GARA - RETTIFICATO - disciplinare_RETTIFICATO_signed.pdf
Determina di approvazione schema bando - Determina di Riapprovazione Atti di Gara_signed.pdf.p7m
Allegato:
Bando di gara - bando_RETTIFICATO.pdf
Allegato:
Disciplinare di gara - disciplinare_RETTIFICATO.pdf
Chiarimenti
Sentito il RUP ing. Gaetano Padula si conferma la presenza dell'incongruenza.
Si precisa che l’incongruenza rilevata dall’operatore economico è attribuibile ad un errore di battitura; per quanto attiene il sub criterio n.3.4 il punteggio massimo è da intendersi pari a 3 corrispondente al punteggio massimo discrezionale attribuibile (n.3 punti).
Si allega negli atti di gara la tabella dei criteri per la valutazione dell’offerta tecnica rettificata.
CHIARIMENTO 1 – 20250617
QUESITO:
Argomento: RICHIESTA DATI Il progetto posto a base di gara recepisce i Criteri Ambientali Minimi di cui al Decreto del 7 aprile 2025. Inoltre, l'appalto è disciplinato nel rispetto delle disposizioni emanate dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con particolare riferimento agli standard di qualità per la gestione dei rifiuti, come definiti dal Testo Unico per la Regolazione della Qualità del Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani (TQRIF). In conformità alla normativa sopra richiamata, la documentazione di gara deve includere tutte le informazioni minime necessarie per consentire un adeguato dimensionamento dell’offerta, quali: frequenze di esecuzione, numero di interventi, quantità e posizionamento dei contenitori, e altri elementi similari. Alla luce di quanto sopra, si chiede quanto segue: 1) Raccolta e trasporto dei rifiuti prodotti in occasione di mercati, feste e manifestazioni: numero di interventi anno ricompresi nel canone; 2) Lavaggio portici, strade e mercati: numero di interventi anno e perimetrazione aree di intervento; 3) Raccolta carcasse animali: numero di interventi anno e peso massimo carcassa animale ad intervento; 4) Rimozione abbandoni: numero di interventi anno; 5) Lavaggio e disinfezione servizi igienici: numero di interventi anno e mappatura aree di intervento; 6) Lavaggio e disinfezione arredi urbani: numero di interventi anno e mappatura aree di intervento.
RISPOSTA:
in merito ai quesiti posti si forniscono i seguenti chiarimenti:
1. Feste e manifestazioni 18 int/anno –
Gennaio ‐ Mercatino della Befana
festa del carnevale (2 giorni)
Festa di Santa Lucia
25 Aprile ‐ Fiera di San Marco
Festa Madonna della Croce (2 giorni)
Fiera Ascensione
Giugno ‐ Festa SS. Medici
Festa Madonna Carmine
10 Agosto ‐ Festa San Lorenzo
Agosto ‐ Sagra SS Medici
13‐14‐15 Settembre Festa Madonna della Fontana
Festa Cristo Re
Dicembre ‐ Mercatino di Natale (3 giorni)
2. Lavaggio portici, strade e mercati: frequenza 6/7 gg centro urbano
3. Raccolta carcasse animali: intervento su richiesta dell’A.C.- peso delle carcasse non definibile
4. Rimozione abbandoni: frequenza 1/7
5. Lavaggio servizi igienici: intervento su richiesta dell’A.C. fino al raggiungimento del monte ore previsto (157 h/anno)
6. Lavaggio arredi urbani: intervento su richiesta dell’A.C. fino al raggiungimento del monte ore previsto (288 h/anno)
In ultimo si ricorda quanto indicato nel disciplinare prestazionale (all. 02.3) paragrafo 2.6 in merito all’organizzazione dei servizi igiene urbana:
“L’I.A. dovrà dettagliare e diversificare (con frequenze variabili in funzione delle caratteristiche viabilistiche e del grado di frequentazione delle singole vie) nel proprio progetto‐offerta i servizi di pulizia e lavaggio del suolo pubblico, delle strade e dei marciapiedi (ed eventualmente anche dei muri degli edifici comunali e dei monumenti) individuando tecniche, mezzi e attrezzature all'avanguardia per massimizzare l'efficacia e l'efficienza del servizio”.
Come chiaramente riportato nell'art. 6. Cauzioni e garanzie richieste del disciplinare di gara (pag. 18 )"Si precisa che dovrà essere indicato come beneficiario della cauzione provvisoria l’Unione dei Comuni Montedoro e di quella definitiva il Comune di Francavilla Fontana".
Nella documentazione di gara è presente una cartella compressa con il DGUE nei vari formati, tra cui il formato XML
Vi invito a verificare meglio. la cartella è presente.
Saluti
E' stato inserito l'allegato Q, reso anonimo ai fini del rispetto della privacy
Gli allegati sono tutti disponibili.
gli allegati sono tutti disponibili
Le indicazioni sono tutte riportate nei documenti di gara a cui s rimanda.
Si precisa che, in assenza di specifiche indicazioni a riguardo non si prevedono limiti
Come da Voi già indicato nella richiesta di chiarimento il valore residuo degli investimenti seguirà la procedura prevista da MTR-2. A riguardo si invita a visionare lo schema di contratto allegato agli atti di gara.
Si conferma che l’appalto in corso prevede la fornitura ex novo delle attrezzature, nel numero e tipologia indicata negli atti progettuali. Inoltre, è a carico dell’appaltatore l’onere di elaborare la banca dati. L’attuale banca dati non è disponibile; la stessa però sarà fornita in fase di passaggio di cantiere al solo scopo di “facilitare” la costruzione della nuova banca dati prevista in sede di gara.
Nella giornata odierna verranno rettificati gli atti di gara con riguardo a quanto evidenziato e inserita una proroga della scadenza.
1. SERVIZIO DI RACCOLTA DEGLI INGOMBRANTI: si precisa che il disciplinare di gara e la relazione economica stabiliscono il monte ore stimate per l’esecuzione del servizio ovvero la composizione della squadra tipo (disciplinare). Fermo restando che quanto indicato negli atti progettuali rappresenta in minimo inderogabile e rimane facoltà del concorrente indicare le modalità di organizzazione del servizio che si propone. (a tal proposito si riporta come esempio una semplice dimostrazione di calcolo (es. 1878h/52 sett = 36 h/sett pari a 18 h x addetto pari a 3 interventi settimana).
2. SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RUP: vedasi risposta di cui al pt. 1 con la seguente dimostrazione di calcolo (es. 314h/26 sett = 12 h/raccolta).
3. SERVIZIO DI RACCOLTA DEGLI OLII ESAUSTI: vedasi risposta di cui al pt. 1-2 con la seguente dimostrazione di calcolo (es. 288h/13 sett = 22 h/raccolta).
4. ATTREZZATURE PER LE UND: le attrezzature da fornire per le Und sono quelle indicate nella tabella di pg. 29 della relazione economica; si chiarisce infatti che in questa tabella, al contrario di quanto affermato costituisce una elaborazione necessaria a definire la tipologia di attrezzature da fornire. Nella colonna “aggiuntivo nr”, è indicato il numero di utenze, che sono interessate dagli incrementi di frequenze di raccolta per i diversi circuiti di raccolta (indifferenziato, organico, vetro, etc.).
5. COEFFICIENTE DI PARTECIPAZIONE PERIODO ORDINARIO: si chiarisce che il coefficiente di partecipazione utilizzato nel dimensionamento è quello riportato a pg. 24 della relazione economica e tiene conto di statistiche sul territorio di riferimento e territori con caratteristiche analoghe. Rimane la facoltà del proponente, in fase di progettazione, prevedere, sulla base della propria esperienza ed organizzazione prevedere, a suo carico, variazioni di tale coefficiente. La proposta di organizzazione del servizio dovrà essere pertanto economicamente sostenibile in quanto non è previsto alcun servizio aggiuntivo non preventivato. A riguardo di riporta quanto chiaramente indicato nella relazione economica:
Sarà cura del concorrente verificare, aggiornare e/o integrare, in fase di presentazione dell'offerta, i dati territoriali presi a base della progettazione senza che questo determini aggravi economici per l'Ente Appaltante. I dati territoriali, così come integrati dal concorrente, saranno presi a riferimento per l'esecuzione operativa dei servizi in appalto.
E' facoltà del concorrente effettuare autonomo sopralluogo al fine di prendere visione, oltre che del territorio, anche di tutte le strutture (Centro Comunale di Raccolta Differenziata) e di tutte le attrezzature, sia fisse che mobili, che il Comune cederà in comodato d'uso gratuito per il periodo d'appalto. Questo al fine di consentire una adeguata calibrazione dell'offerta anche con riferimento ad aspetti funzionali ed organizzativi, ed evitando così ogni forma futura di impossibilità nella gestione dei servizi.
Il CCR è munito di Autorizzazione Ambientale Unica n.4 del 19/07/2016, rilasciata sulla scorta del Provvedimento Dirigenziale n.70 del 29/6/2016 emesso dalla Provincia di Brindisi. La documentazione è disponibile presso questo Ufficio (UFFICIO AMBIENTE) per la presa visione
Nell’ambito dell’autonomia di gestione della propria azienda, l’operatore economico può destinare la forza lavoro alla singola attività/servizio purché garantisca l’impiego del personale minimo inderogabile indicato nella prima tabella di pag.28 della relazione tecnica economica, e garantisca per ciascun servizio, i livelli di qualità e quantità (parziali e complessivi) riportati nel progetto posto a base di gara.
Resta inteso che eventuali migliorie proposte in sede di offerta che prevedano un incremento dei singoli servizi dovranno essere supportati da un impiego di personale aggiuntivo.