Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: SETTORE III LAVORI PUBBLICI AMBIENTE PAESAGGIO DEL COMUNE DI CORATO
Stato: Aperta
Oggetto: PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 3 AUTOBUS ELETTRICI E N. 2 COLONNINE DI RICARICA. BANDO DI GARA
Descrizione: Trattasi della fornitura di n. 3 autobus elettrici da impiegare per il servizio di TPL urbano del comune di Corato e di n. 2 infrastrutture (colonnine) di ricarica. La fornitura si intende “porto franco”. L’appalto è stato suddiviso in n. 2 lotti funzionali in conformità alle tipologie di fornitura, ai sensi dell’art. 58, comma 1, del Codice dei Contratti. Ciascun concorrente può aggiudicarsi e presentare offerta per tutti i lotti di gara ai sensi dell'art. 58, comma 4, del D.Lgs. 36/2023.
LOTTO N.1: Fornitura di n. 3 Autobus di Categoria M3 - Classe I, alimentazione esclusivamente elettrica (full-electric battery bus), di lunghezza da m. 7,80 a m. 8,40..
LOTTO N. 2: fornitura di n. 2 colonnine di ricarica da 150 KW aventi le caratteristiche tecniche specificate nel capitolato e nelle specifiche tecniche.
Importo di gara: € 1.612.640,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Forniture
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Antonio CACOSSO
Data di pubblicazione: 16/04/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
16/05/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
26/05/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
26/05/2025 12:00 - Europe/Rome
Riepilogo Lotti
Lotto
|
Stato
|
CIG
|
Oggetto
|
Importo
|
BDNCP
|
1 |
Aperta
|
B6878431C4 |
PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 3 AUTOB... |
€ 1.500.000,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 1.500.000,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 0,00
|
Visualizza su BDNCP
|
2 |
Aperta
|
B687844297 |
PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 3 AUTOB... |
€ 112.640,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 112.640,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 0,00
|
Visualizza su BDNCP
|
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - det_00455_07-04-2025.pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura Multilotto OEPV - Senza Marca.pdf
Allegato:
allegao N - Manuale operativo CUC - MO - Procedura Multilotto OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - 0. Bando e disciplinare.pdf.p7m
DGUE - 1. DGUE editabile.docx
Capitolato - 2.0 Capitolato LOTTO N. 1.zip
Capitolato - 2.0 Capitolato LOTTO N. 2.zip
modulistica per OO.EE. - Modulistica di Gara.zip
Allegato F - Progetto della fornitura - Allegato F - Progetto della fornitura.zip
Allegato G - Schemi di contratto - Allegato G - Schemi di contratto.zip
Allegato H – protocollo di legalità per gli appalti pubblici sottoscritto presso la Prefettura di Bari - Allegato H – protocollo di legalità per gli appalti pubblici sottoscritto presso la Prefettura di Bari.pdf
Allegato I - Codice di comportamento specifico dei dipendenti approvato dal Comune di Corato - Allegato I - Codice di comportamento specifico dei dipendenti approvato dal Comune di Corato.pdf
Allegato L – Patto di integrita - Allegato L – Patto di integrita.doc
Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando.pdf.p7m
Allegato:
Bando di gara - 0. Bando e disciplinare.pdf
Chiarimenti
Come riportato dal capitolato del lotto 1, i mezzi che si intendono acquistare devono necessariamente avere una lunghezza compresa fra m.7,80 e m. 8,40. Pertanto, si risponde negativamente all’istanza fatta.
Non è stato ritenuto necessario il sopralluogo in quanto trattasi della sola fornitura di n.2 colonnine di ricarica. L'"esame di disegni e foto delle infrastrutture di ricarica" si riferisce alle colonnine stesse.
Risposta a "Quesito n. 1":
Come indicato al punto 3 dell'allegato C i posti a sedere devono essere in numero minimo di 18, di cui n.1 riservato ai passeggeri a ridotta capacità motoria deambulanti.
Risposta a "Quesito n. 2":
Quanto indicato al punto 12 dell'allegato D al capitolato del lotto 1 è perfettamente compatibile con quanto indicato all'art.1 del capitolato del lotto 2, in quanto ogni colonnina di ricarica dovrà essere in grado di ricaricare n.2 autobus elettrici in parallelo, con una potenza massima erogabile per ciascun bus di 100 KW.
La certificazione SA8000 e la certificazione B Corp, pur condividendo l’obiettivo di promuovere la responsabilità sociale e sostenibilità, sono concepite con finalità e criteri diversi e, quindi, non possono essere considerate automaticamente equivalenti. La certificazione SA8000 è uno standard internazionale focalizzato soprattutto sui diritti dei lavoratori e sulle condizioni di lavoro. Essa definisce requisiti specifici, ad esempio, in ambito di salute, sicurezza, orari, diritto di associazione. Rappresenta uno standard consolidato nella verifica del rispetto degli standard minimi di tutela dei lavoratori. La certificazione B Corp, invece, è una valutazione complessiva dell’impatto ambientale, sociale e della governance aziendale.
Nell’ambito degli appalti pubblici o di altre procedure in cui vengono richieste specifiche garanzie in materia sociale, l’utilizzo della certificazione SA8000 risulta sistematico e normativamente riconosciuto. Al momento non si dispone di supporti giuridici che giustificano l’equiparazione della certificazione B Corp alla SA8000 e, pertanto, la B Corp non può essere accettata come sostituto diretto della SA8000.
Per tale ragione non si può considerare la certificazione B Corp come equivalente alla SA8000 nel contesto in esame.
La garanzia provvisoria relativa al lotto 1 è di € 30.000,00 pari al 2% dell’importo a base di gara. L’importo di € 36.000,00 è da considerare un mero refuso.
L'operatore economico partecipante potrà indicare un CCNL diverso da quello indicato dalla stazione appaltante, ma deve dimostrare che non si pregiudicano i diritti economici e normativi dei lavoratori. Si consiglia, all’OE interessato, di dichiarare in sede di gara che il CCNL che applica garantisce le stesse tutele di quello indicato nel bando, ovvero che non pregiudica i diritti economici e normativi dei lavoratori. È possibile esibire anche documentazione a comprova dell'equivalenza dei due CCNL.
La comprova del possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e di quelli di capacità tecnica e professionale và inserita nella Busta A "Documentazione Amministrativa". Trattandosi di mera fornitura non è richiesta l’attestazione SOA che, invece, qualifica gli operatori economici partecipanti alle gare di appalto per l’aggiudicazione dei lavori.
Quesito 1:
Alle informazioni sugli eventi deve essere possibile accedere tramite i sistemi di comunicazione dei veicoli e in remoto. Potrebbe non essere necessario renderle visibili sul veicolo e comunque sarà oggetto di valutazione la proposta fornita.
Quesito 2:
Non sono previsti altri carichi esterni di impiego della potenza messa a disposizione. Si chiede di ottimizzare l'impiego della potenza minima messa a disposizione dalla rete, qualunque essa sia. Il dimensionamento delle colonnine deve comunque garantire (con la potenza necessaria a disposizione) la ricarica simultanea completa di due autobus nell’arco di max 7 ore.
Quesito 3:
La risposta è sì.
Quesito 4:
Si intende la ripresa automatica della sessione di ricarica precedentemente interrotta, non appena le condizioni lo consentano.
Quesito 5:
Si auspica la soluzione tecnica più completa possibile, che sarà oggetto di valutazione.
Quesito 6:
La risposta è sì.
Quesito 7:
Il "sistema di contabilizzazione dell’energia erogata ad ogni singolo veicolo, con banca dati e trasmissione alla centrale aziendale" Inoltre "l’aggiudicatario dovrà provvedere anche alla fornitura dei software necessari per la gestione e il controllo complessivo dell’impianto di ricarica". Questo deve consentire di acquisire i dati alla centrale aziendale sui software più diffusi. La soluzione proposta sarà oggetto di valutazione.
Quesito 8:
Si conferma che le “caratteristiche obbligatorie” indicate in Allegato E (Lotto2) sono solo tre.
Quesito 9:
Le caratteristiche tecniche richieste fanno riferimento esclusivamente alle colonnine offerte.
Quesito 10:
La posa in opera delle due colonnine non è compresa nella fornitura.
Quesito 11:
La consegna delle colonnine di ricarica deve avvenire entro e non oltre 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla stipula del contratto di fornitura.
Quesito 12:
I requisiti richiesti di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale sono riferiti agli ultimi tre anni (2022-2023-2024).
Quesito 13:
La gara riguarda la sola fornitura delle colonnine di ricarica.
Quesito 14:
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 106, comma 8 del Codice Appalti.
Quesito 15:
Il collaudo per l’accettazione sarà effettuato presso la sede del committente (per esso l’azienda Autoservizi Bucci & Tarantini S.a.s.).
Quesito 16:
E' possibile una unica consegna di entrambe le colonnine di ricarica.
Quesito 17:
Nel caso di ritardi nella riparazione delle colonnine in garanzia oltre i termini già indicati sarà applicata una penale giornaliera di € 200,00 (duecento/00) per ciascun giorno lavorativo e per ciascuna colonnina, sino al ripristino della completa funzionalità della stessa.