Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Settore 1 - Affari Istituzionali del Comune di Turi
Cig: B600531C19
Stato: Deserta
Oggetto: SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO NEL COMUNE DI TURI, ANNI SCOLASTICI 2025/2026-2026/2027-2027/2028-2028/2029
Descrizione: SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO NEL COMUNE DI TURI, ANNI SCOLASTICI 2025/2026-2026/2027-2027/2028-2028/2029
Importo di gara: € 360.720,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 180,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 360.540,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott.ssa Graziana Tampoia
Data di pubblicazione: 11/03/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
05/04/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
15/04/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
15/04/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
23/04/2025 09:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - determina.PDF
Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando-signed.pdf
Allegato:
Bando di gara - A BANDO.docx
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - A BANDO-signed.pdf
Capitolato - D CAPITOLATO-signed.pdf
DGUE - espd-self-contained-request.xml
dgue pdf - espd-self-contained-request.pdf
Disciplinare di gara - B DISCIPLINARE-signed.pdf
contratto - C CONTRATTO.pdf
domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative - E Domanda di partecipazione e dichiarazione integrativa.docx
codice di comportamento - G codice_comportamento_dipendenti.pdf
modello offerta economica - H Modello Offerta Economica.docx
prospetto personale - I propetto personale.pdf
patto di integrita con dichiarazioni allegate - F patto_ F1_F2.docx
risposte a richieste di chiarimenti - RISCONTRO UNICO.pdf
Chiarimenti
Si conferma che i mezzi euro 6 devono essere conformi a quanti previso nei CAM di cui al D.M. 17/06/2021.
1) Gli ingressi di entrata e uscita sono per il corrente anno scolastico (2024-2025): scuola primaria, ingresso alle ore 8.00 ed uscita alle ore 13.30 (dal lunedì al giovedì) uscita alla 13.00 solo il venerdì; scuola secondaria, ingresso alle 8.00 e uscita alle 14.00 dal lunedì al venerdì.
2) La previsione contenuta nel Capitolato “Ciascuno degli automezzi effettuerà una sola corsa per l’andata ed una sola corsa per il ritorno” è indicativa; non ci sono preclusioni all’effettuazione di più corse, dato che spetta alla Ditta organizzare il servizio in modo funzionale e ottimale.
Oltre al costo del personale, i costi presunti giornalieri per ciascun automezzo sono stati quantificati in € 12 per carburante, € 10 per ammortamento, assicurazione, manutenzione.
Si fa presente che sia il numero di ore di utilizzo del personale che i chilometri indicati nel Capitolato, costituiscono una stima di massima, in relazione alla quale la Stazione Appaltante si è mantenuta nell’ambito di margini non propriamente ristretti, proprio al fine di permettere agli operatori economici partecipanti di non trovarsi in difficoltà con i costi da sostenere; in fase di esecuzione del servizio si ritiene che i suddetti costi potrebbero comunque essere contenuti con un’ottimizzazione dell’impiego del personale e della formulazione dei percorsi, che potrebbero condurre ad un abbattimento sia in termini di numero di ore di utilizzo del personale, che di numero di chilometri giornalieri.
Inoltre, necessita tenere conto che, anche se in linea di principio i costi della manodopera non sono soggetti al ribasso, ai sensi dell’art. 41 comma 14 del Codice, resta ferma la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale; pertanto, anche i costi della manodopera possono essere soggetti a ribasso, qualora l’operatore economico sia in grado di dimostrare che il ribasso che coinvolge il costo della manodopera sia derivante da una più efficiente organizzazione aziendale.
1) Gli ingressi di entrata e uscita sono per il corrente anno scolastico (2024-2025): scuola primaria, ingresso alle ore 8.00 ed uscita alle ore 13.30 (dal lunedì al giovedì) uscita alla 13.00 solo il venerdì; scuola secondaria, ingresso alle 8.00 e uscita alle 14.00 dal lunedì al venerdì.
2) La previsione contenuta nel Capitolato “Ciascuno degli automezzi effettuerà una sola corsa per l’andata ed una sola corsa per il ritorno” è indicativa; non ci sono preclusioni all’effettuazione di più corse, dato che spetta alla Ditta organizzare il servizio in modo funzionale e ottimale.
Si conferma che i mezzi euro 6 devono essere conformi a quanti previso nei CAM di cui al D.M. 17/06/2021.
Oltre al costo del personale, i costi presunti giornalieri per ciascun automezzo sono stati quantificati in € 12 per carburante, € 10 per ammortamento, assicurazione, manutenzione.
Si fa presente che sia il numero di ore di utilizzo del personale che i chilometri indicati nel Capitolato, costituiscono una stima di massima, in relazione alla quale la Stazione Appaltante si è mantenuta nell’ambito di margini non propriamente ristretti, proprio al fine di permettere agli operatori economici partecipanti di non trovarsi in difficoltà con i costi da sostenere; in fase di esecuzione del servizio si ritiene che i suddetti costi potrebbero comunque essere contenuti con un’ottimizzazione dell’impiego del personale e della formulazione dei percorsi, che potrebbero condurre ad un abbattimento sia in termini di numero di ore di utilizzo del personale, che di numero di chilometri giornalieri.
Inoltre, necessita tenere conto che, anche se in linea di principio i costi della manodopera non sono soggetti al ribasso, ai sensi dell’art. 41 comma 14 del Codice, resta ferma la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale; pertanto, anche i costi della manodopera possono essere soggetti a ribasso, qualora l’operatore economico sia in grado di dimostrare che il ribasso che coinvolge il costo della manodopera sia derivante da una più efficiente organizzazione aziendale.