Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Settore Affari Generali Servizi Demografici Comune di San Marzano di San Giuseppe
Cig: B58C791337
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE.
Descrizione: Il servizio prevede la gestione in concessione del servizio di ristorazione rivolto agli alunni frequentanti le sezioni a tempo pieno della scuola primaria statale e al personale scolastico avente diritto al pasto a norma delle vigenti disposizioni di legge in materia. Oggetto dell’appalto è la produzione, la preparazione, il confezionamento, il trasporto e la distribuzione dei pasti, nonché la pulizia e il riordino dei locali adibiti a refettori. Il servizio comprende anche la preparazione di pasti che rispettino scrupolosamente le diete speciali per casi documentati e certificati di intolleranze/allergie alimentari e per motivi etico - religiosi e culturali nonché la fornitura, in casi eccezionali (es. gite scolastiche), o su richiesta dell’Amministrazione contraente, dei cestini freddi in sostituzione del pasto, preparati per singolo utente. Per l’espletamento del servizio la ditta dovrà utilizzare un centro di produzione pasti proprio o comunque nella sua esclusiva disponibilità. L’appalto comprende, altresì, la gestione di un sistema informatizzato per l’iscrizione on line al servizio, la rilevazione giornaliera delle presenze e la prenotazione dei pasti.
Importo di gara: € 656.000,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 4,98
- Importo non soggetto a ribasso: € 655.995,02
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott.ssa Monica Alessandra Guido
Data di pubblicazione: 07/02/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
12/03/2025 14:00 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
17/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
22/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
22/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
25/03/2025 10:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - determina a contrarre gara refezione scolastica 2024.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - bando di gara.pdf
Capitolato - CAPITOLATO.pdf
DGUE - DGUE.pdf
Disciplinare di gara - disciplinare di gara.pdf
DUVRI - DUVRI.pdf
REGOLAMENTO GARA - Regolamento di gara.pdf
MODULISTICA - MODELLO DI DOMANDA.doc
PROTOCOLLO DI LEGALITA' - PROTOCOLLO LEGALITA APPALTI PUBBLICI.pdf
ELENCO PERSONALE OPERANTE PRESSO PRECEDENTE GESTORE - ELENCO PERSONALE OPERANTE.pdf
MENU' - MENU'.pdf
PIAO 2024 - 2026 - PIAO_2024-2026 COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE.pdf
CAM 2020 - dm_10_marzo_2020_cam_ristorazione evidenziate in giallo.pdf
LINEE INDIRIZZO NAZIONALI - Linee di indirizzo nazionale ristorazione ospedaliera assistenziale e scolastica.pdf
LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI - linee indirizzo regione puglia ristorazione scolastica.pdf
SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTI - SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLE DERRATE ALIMENTARI E NON ALIMENTARI.pdf
Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando_della_CUC.pdf
Allegato:
Bando di gara - bando di gara.pdf
Allegato:
Disciplinare di gara - disciplinare di gara.pdf
Allegato:
DGUE - DGUE.pdf
Comunicazione ammessi ed esclusi - Comunicazione_ammessi_ed_esclusi_signed.pdf
Determina di nomina commissione - DETERMINA NOMINA COMMISSIONE GARA MENSA.d.pdf.p7m
Verbali di Gara
Verbale verifica documentazione amministrativa - Verbale_verifica_documentazione_amministrativa_signed.pdf
Chiarimenti
Si premette che:
La certificazione Carbon Footprint di un prodotto e di una organizzazione, definita e rappresentata dalle normative internazionali ed in particolare da: UNI EN ISO 14067:2018 Gas ad effetto serra – Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) -, viene rilasciata a seguito di misurazione del parametro Carbon Footprint per il prodotto che si effettua sulla base dei dati di consumo forniti dall’azienda riferiti ad 1 annualità di produzione e si articola in fasi secondo un modello che viene sviluppato per la specifica realtà aziendale produttiva, pertanto non può avvantaggiare né ledere alcuna realtà aziendale.
Piuttosto i vantaggi del possesso della certificazione, così come previsto dal rinnovato Codice degli Appalti, che incentiva approcci e strumenti green, agli articoli: Art. 57. Clausole sociali dei bandi di gara, degli avvisi e degli inviti e criteri di sostenibilità energetica e ambientale, Art. 130. Servizi di ristorazione. E all’Allegato II.13 Certificazioni o marchi rilevanti ai fini della risoluzione della garanzia. Art. 106, comma 8) consentono:
• l’accesso alle agevolazioni fiscali messe a disposizione delle aziende “ambientalmente più meritevoli”.
• creare le premesse per un aumento della “green reputation” aziendale e della sostenibilità ambientale dei propri prodotti e/o processi.
• condurre ad una riduzione delle emissioni, attraverso una ottimizzazione dei processi ed una riduzione di consumi e costi aziendali
Pertanto questa Stazione Appaltante, al fine di applicare il nuovo Codice, ha previsto di offrire un punteggio aggiuntivo nel Bando di gara per le aziende che si dotano di queste valutazioni ambientali, rendendo il calcolo della Carbon Footprint un addizionale strumento di vantaggio competitivo.
L’introduzione nel nuovo Codice appalti della riduzione delle garanzie fideiussorie per aziende con attestati di verifica della Carbon Footprint evidenzia come la quantificazione delle emissioni di gas a effetto serra abbia un ruolo rilevante per aziende e consumatori.
Attraverso l’inserimento di requisiti premianti nei documenti di gara, le amministrazioni pubbliche possono effettivamente contribuire a rendere più sostenibili le filiere agroalimentari. In tal modo, il risultato sarà garantire, a chi si avvale del servizio di ristorazione, pasti di alta qualità dal punto di vista nutrizionale, la cui preparazione e fornitura siano effettuati in modo tale da non impattare negativamente su ambiente ed ecosistemi.
Il nuovo codice degli appalti, così come nel precedente art. 95 comma 3, all’art. 108 stabilisce, alla lettera a) del comma 3, che i contratti relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica siano aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
Per l’applicazione di tale criterio, si tengono in considerazione soprattutto i criteri premianti, ai sensi dell’art. 108, commi 4 e 5, così da perseguire una politica indirizzata a ridurre gli impatti ambientali e a promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili.
Il concetto è ribadito dall’art. 130 d.lgs. 36/23, specificamente per i servizi di ristorazione, in cui la valutazione dell’offerta tecnica attiene, in particolare, attribuendovi un punteggio di carattere premiale........ “al rispetto delle disposizioni ambientali in materia di economia sostenibile”
La norma ISO 50001 è orientata a favorire e promuovere l’uso delle migliori pratiche per ridurre i consumi di energia delle apparecchiature e delle strutture esistenti, attraverso adeguati processi di analisi delle attività maggiormente energivore e la conseguente gestione dei relativi processi in chiave energetica.
La norma prevede attività di misurazione, documentazione e reportistica, progettazione, acquisto delle attrezzature e formazione del personale, applicabili a tutti i fattori ed elementi che determinano la performance energetica e che possono essere valutati, controllati e influenzati dall’organizzazione.
La certificazione quale elemento strategico di ogni organizzazione consente di:
• acquistare consapevolezza del consumo energetico che avviene all’interno della propria organizzazione;
• monitorare e ridurre il consumo di energia;
• dare ai clienti un pubblico riscontro, una garanzia di conformità alla legislazione vigente;
• migliorare la sostenibilità energetica ed economica;
• ottenere un requisito richiesto nelle aste pubbliche e dalle aziende internazionali per qualificare i propri fornitori;
La norma definisce i requisiti per creare, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia (SGE). L’obiettivo della norma è consentire che un’organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica e dello stesso SGE.
Lo standard ISO focalizza l’attenzione sulle prestazioni dell’organizzazione, il rendimento energetico nello specifico, e soprattutto richiede che la promozione dell’efficienza energetica venga considerata lungo tutta la catena di distribuzione dell’organizzazione.
La norma è destinata a fornire alle imprese un quadro di riferimento per l’integrazione delle prestazioni energetiche nella gestione quotidiana delle loro attività.
Per tutto quanto sopra meglio esplicitato, si riscontra il quesito comunicando che:
NON è possibili considerare equivalenti le 2 certificazioni anzidette ai fini dell’attribuzione del punteggio (2 punti);
la certificazione UNI EN ISO 14067:2018 viene rilasciata a seguito di misurazione del parametro Carbon Footprint per il prodotto che si effettua sulla base dei dati di consumo forniti dall’azienda riferiti ad 1 annualità di produzione e si articola in fasi secondo un modello che viene sviluppato per la specifica realtà aziendale produttiva, pertanto non può avvantaggiare né ledere alcuna realtà aziendale.